venerdì 1 Agosto 2025
24.2 C
Torino

BasicNet: Fatturato in lieve calo, ma migliorano i conti.

BasicNet, holding che supervisiona un portafoglio di brand iconici quali Robe di Kappa, Superga, K-Way e Sebago, ha presentato i risultati consolidati relativi al primo semestre, evidenziando una fase di transizione e riposizionamento strategico.
Il fatturato, attestatosi a 172,6 milioni di euro, ha registrato un lieve decremento dello 0,7% rispetto al periodo comparato.

Questa variazione è principalmente attribuibile alla revisione del modello distributivo, con la trasformazione di alcuni accordi in contratti di licenza, un’operazione volta a ottimizzare la gestione dei mercati e a rafforzare il controllo sui canali di vendita.
Il risultato netto, pari a 0,8 milioni di euro, riflette l’impatto di questa riorganizzazione e di altre iniziative aziendali in corso, in diminuzione rispetto ai 2,8 milioni registrati nei primi sei mesi del 2024.
Nonostante ciò, alcuni indicatori chiave di performance mostrano una traiettoria positiva.

L’EBITDA si è stabilizzato a 15,1 milioni di euro, seppur inferiore ai 17,6 milioni del precedente anno, mentre l’EBIT ha raggiunto i 4,4 milioni, contro gli 8,7 milioni del 30 giugno 2024.
Questi dati suggeriscono una pressione sui margini a seguito delle modifiche operative, ma anche una capacità di gestione dei costi in un contesto di cambiamento.

Un elemento particolarmente significativo è il netto miglioramento della posizione finanziaria.

La posizione finanziaria netta verso banche, comprensiva degli effetti derivanti dalla cessione della partecipazione in K-Way, si attesta a un valore positivo di 26,3 milioni di euro, un risultato notevolmente differente dai -90,8 milioni del 31 dicembre 2024.
Questa inversione di tendenza è il frutto di un’attenta politica di gestione del capitale, del rafforzamento della liquidità e della rigenerazione del debito.

La riduzione del debito complessivo, passata dai -142 milioni di euro del 31 dicembre 2024 a -32,6 milioni al 30 giugno 2025, testimonia un deciso percorso di risanamento finanziario e una maggiore flessibilità operativa.
Parallelamente alle azioni di consolidamento, il gruppo ha continuato a remunerare gli azionisti, distribuendo dividendi per un ammontare di 7,4 milioni di euro e procedendo all’acquisto di azioni proprie per 7,9 milioni di euro.

Inoltre, è stata estinta anticipatamente una linea di finanziamento ipotecario precedentemente gravante su BasicVillage, dimostrando l’impegno nella riduzione del rischio finanziario e nell’ottimizzazione della struttura del capitale.
Il semestre si configura dunque come un periodo di transizione cruciale, caratterizzato da decisioni strategiche volte a garantire una crescita sostenibile e una maggiore solidità finanziaria nel lungo termine.

L’attenzione è ora focalizzata sull’implementazione di nuove strategie di marketing, sullo sviluppo di prodotti innovativi e sull’esplorazione di nuovi mercati, con l’obiettivo di rilanciare la crescita del fatturato e migliorare ulteriormente i risultati economici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -