mercoledì 13 Agosto 2025
27.4 C
Torino

Eataly, capitale da 75 milioni: espansione globale e nuovi Caffè

Eataly accelera la sua espansione globale con un significativo aumento di capitale da 75 milioni di euro, un’iniezione di risorse strategica per consolidare la sua posizione come ambasciatore del gusto italiano nel mondo.

L’operazione, suddivisa in due tranche per garantire una gestione finanziaria ottimale, riflette la crescente fiducia degli investitori, con Investindustrial, holding al 52% dal 2023, che guida l’iniziativa.
Questa mossa è parte integrante di un piano di sviluppo ambizioso, focalizzato su due direttrici principali: l’ampliamento della rete di punti vendita tradizionali e l’espansione del format “Eataly Caffè”, un concept di successo lanciato a New York che ha riscosso un’accoglienza straordinaria, tanto da configurarsi come un catalizzatore di crescita.
Il successo dei primi “Eataly Caffè” a Rockefeller Center e Hudson Yards, unito all’imminente apertura di Lexington Avenue, ha convinto il management a puntare su questo modello più accessibile e orientato all’esperienza, pensato per raggiungere un pubblico più ampio e fidelizzare nuovi consumatori.

L’espansione non si limita al Nord America, dove sono previste aperture a Philadelphia, Toronto e West Palm Beach entro la fine dell’anno.
Un accordo strategico con il gruppo Azadea ha già innescato un processo di sviluppo significativo in Medio Oriente, con l’annuncio di 40 nuove location.
Ma l’elemento distintivo di questa fase di crescita è l’attenzione crescente al “travel-retail”, un settore in forte espansione che consente ad Eataly di intercettare flussi di viaggiatori internazionali e promuovere il Made in Italy in contesti strategici.

L’apertura recente all’aeroporto di Schiphol (Olanda) è solo l’inizio: entro la fine dell’anno si aggiungeranno nuove location a Linate, integrandosi con la presenza già consolidata a Parigi (5 punti vendita tra Orly e Charles De Gaulle) e New York JFK (4 punti vendita).
Andrea Cipolloni, amministratore delegato di Eataly, sottolinea come l’ingresso di Investindustrial abbia permesso di definire una strategia di sviluppo più mirata e innovativa, orientata a massimizzare il potenziale del brand.
L’aumento di capitale non è solo un finanziamento, ma un investimento nel futuro di Eataly, che mira a diventare un punto di riferimento globale per la qualità, l’autenticità e la sostenibilità del sistema agroalimentare italiano, creando valore per i produttori, i consumatori e l’intera filiera.

L’espansione nel travel-retail, in particolare, rappresenta un’opportunità unica per avvicinare il brand a un pubblico internazionale sempre più sensibile alla ricerca di prodotti di eccellenza e di esperienze gastronomiche genuine.

La strategia complessiva punta a consolidare la leadership di Eataly come ambasciatore del gusto italiano, elevando l’immagine del Made in Italy e promuovendo la cultura della qualità a livello mondiale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -