cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Ferrari e Conio: Un’Asta Blockchain per il 499P

Ferrari e Conio: Un’Odissea Digitale per il 499P, Simbolo di Innovazione e PassioneIn un’era in cui la convergenza tra lusso, tecnologia e finanza digitale definisce il futuro, Ferrari e Conio, leader rispettivamente nel settore automobilistico di prestigio e nelle soluzioni blockchain, annunciano una collaborazione strategica che trascende i confini tradizionali.

L’iniziativa, nata da un’attenta analisi di fattibilità avviata nel marzo 2024, si concretizzerà a partire dalla stagione 2027 del World Endurance Championship (WEC), segnando un nuovo capitolo nella storia di entrambe le aziende.
Il cuore pulsante di questo progetto innovativo è il “token digitale”, un elemento chiave che aprirà le porte a un’asta esclusiva e virtuale per il modello Ferrari 499P.
Questa vettura, trice campione alla celebre 24 Ore di Le Mans, incarna l’eccellenza ingegneristica, la performance e la passione che hanno reso Ferrari un marchio iconico a livello globale.

L’asta, riservata ai membri dell’Hyperclub di Maranello, non è solo un’opportunità di acquisizione di un’auto da collezione eccezionale, ma anche un’esperienza immersiva nel mondo Ferrari, arricchita dalla tecnologia blockchain.Enrico Galliera, responsabile Marketing di Ferrari, sottolinea come questa partnership rappresenti un’opportunità unica per esplorare nuovi paradigmi di relazione con la clientela, alimentando un legame più profondo e personalizzato, in linea con le aspettative di un pubblico sempre più sofisticato e tecnologicamente avanzato.
Questa visione si allinea con la crescente domanda di esperienze digitali esclusive, che vanno oltre la semplice proprietà di un bene di lusso.

Per Christian Miccoli, amministratore delegato e fondatore di Conio, la collaborazione testimonia il potenziale trasformativo della blockchain, che si rivela non solo uno strumento tecnico, ma un vero e proprio linguaggio per comunicare storie di valore, passione e visione del futuro.

L’uso della blockchain per l’asta del 499P consente una maggiore trasparenza, sicurezza e tracciabilità, elementi cruciali per un’esperienza di acquisto premium.

Gian Maria Mossa, amministratore delegato di Banca Generali, socia di Conio, evidenzia come la fintech rappresenti una delle realtà più innovative italiane, impegnata nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia che rispondono alle mutevoli esigenze del mercato.

Questo investimento strategico riflette la convinzione che l’Italia possa giocare un ruolo di primo piano nella finanza digitale, esportando competenze e tecnologie a livello globale.

La partnership con Ferrari consolida questa posizione, creando un esempio virtuoso di eccellenza italiana che combina tradizione, innovazione e design.In sintesi, l’iniziativa segna un punto di svolta nell’integrazione di tecnologia blockchain nel mondo del lusso e del motorsport, aprendo la strada a nuove forme di interazione tra brand, clienti e asset digitali, e ridefinendo i confini del possesso e dell’esperienza esclusiva.
La collaborazione tra Ferrari e Conio non è solo un progetto commerciale, ma un vero e proprio manifesto del futuro del lusso digitale italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap