giovedì 11 Settembre 2025
21.8 C
Torino

Ferrero e Basilicata: un modello di sviluppo sociale e opportunità

L’esempio virtuoso della Ferrero incarna un’eredità di valore per la Basilicata, ben oltre la sua indiscussa leadership nel panorama industriale dolciario.
Rappresenta un modello di sviluppo territoriale fondato su una dinamica di reciproco arricchimento tra impresa, istituzioni e comunità, che promuove attivamente l’inclusione sociale e l’aggregazione giovanile.
Questa visione, sottolineata dal presidente della giunta regionale, Vito Bardi, si è concretizzata nell’iniziativa presso lo stabilimento di Balvano, un’esperienza formativa per i ragazzi del ‘Punto Luce’ di Potenza.
La collaborazione tra enti pubblici e aziende private si rivela, in questa prospettiva, uno strumento essenziale per rispondere alle sfide del futuro, fornendo ai giovani l’opportunità di accedere al mondo del lavoro e superare barriere socio-economiche.

Non si tratta semplicemente di creare posti di lavoro, ma di offrire percorsi di crescita professionale e personale, dotando i ragazzi delle competenze e della fiducia necessarie per affrontare il mercato del lavoro in modo competitivo.

Questo approccio sottolinea la responsabilità sociale d’impresa, che va al di là della semplice creazione di profitto e mira a contribuire al benessere della collettività.

La presenza di Enrico Serpieri, responsabile dello sviluppo strategico di ‘Save the Children’, conferma ulteriormente l’importanza di tali partnership.

La collaborazione con Ferrero si è tradotta in investimenti mirati in progetti sportivi e iniziative di inclusione sociale, testimoniando un impegno concreto verso il futuro dei giovani.

L’iniziativa di Balvano, quindi, si configura come un banco di prova e un precedente per ulteriori sinergie, auspicando un futuro in cui la sensibilità sociale d’impresa e l’azione pubblica si uniscano per creare opportunità concrete e durature per le nuove generazioni, costruendo un tessuto sociale più coeso e resiliente.
L’esperienza dimostra che un modello di sviluppo economico sostenibile e inclusivo passa necessariamente per la valorizzazione del capitale umano e la promozione di relazioni virtuose tra i diversi attori del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -