La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria proietta il proprio sguardo verso il 2026 con un ambizioso documento programmatico, sigillo di una traiettoria di crescita costante e di un impegno sempre più incisivo verso il territorio.
L’approvazione del piano previsionale, che destina ben 8 milioni di euro – un incremento sostanziale rispetto agli anni precedenti (+30% sul 2025, +66,67% sul 2024) – testimonia la solida posizione finanziaria della Fondazione e la sua volontà di amplificare l’impatto positivo sulle comunità locali.
Questo stanziamento non è un mero dato economico, ma il riflesso di una strategia ponderata e lungimirante.
Come sottolinea il Presidente Luciano Mariano, il 2026 sarà dedicato a consolidare la coesione sociale e a sostenere il rafforzamento del tessuto produttivo alessandrino, interpretando le sfide del presente con un approccio proattivo e inclusivo.
L’impegno della Fondazione si declina in una risposta puntuale alle crescenti esigenze del welfare, un settore che si trova a fronteggiare nuove e complesse fragilità sociali.
Le transizioni demografiche, con il progressivo invecchiamento della popolazione e i relativi impatti sul sistema previdenziale e assistenziale, le sfide poste dalla trasformazione digitale, che richiedono l’alfabetizzazione digitale e l’adattamento delle competenze lavorative, e l’imperativo della transizione ecologica, che impone un ripensamento dei modelli di produzione e consumo, rappresentano un quadro di riferimento articolato e interconnesso.
La Fondazione non intende limitarsi a tamponare le emergenze, ma a promuovere un cambiamento strutturale e duraturo.
Per questo, continuerà a operare con rigore nella selezione degli interventi, privilegiando progetti ad alto impatto nei settori chiave: ricerca scientifica, intesa come motore di innovazione e sviluppo; welfare comunitario, per garantire un accesso equo alle risorse e ai servizi essenziali; cultura, come strumento di crescita personale e collettiva; e inclusione giovanile, per offrire alle nuove generazioni opportunità di formazione, lavoro e partecipazione attiva.
L’obiettivo è costruire un ecosistema sociale ed economico resiliente, capace di affrontare le sfide future con fiducia e determinazione, valorizzando le risorse locali e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, che metta al centro le persone e il territorio.
La Fondazione si conferma, così, un pilastro fondamentale per la crescita e il benessere della comunità alessandrina, impegnata a plasmare un futuro più prospero e solidale.







