La Fondazione Crt celebra una solida performance finanziaria, alimentata in maniera significativa dalla partecipazione azionaria in Unicredit, con un rendimento che si traduce in dividendi sostanziali.
Questo flusso di risorse ha permesso all’ente di intraprendere investimenti strategici di rilievo, ammontando a 60 milioni di euro nell’anno corrente e proiettando una cifra simile per l’esercizio successivo.
L’annuncio, rilasciato dalla Presidente Anna Maria Poggi durante la presentazione del nuovo centro digitale torinese, evidenzia la capacità della Fondazione di generare valore economico che viene reinvestito in iniziative di sviluppo territoriale.
L’approccio della Fondazione Crt non si limita a una mera gestione finanziaria, ma mira a costruire una relazione sinergica con Unicredit.
L’obiettivo primario è l’avvio di progetti condivisi che possano avere un impatto positivo e duraturo sul tessuto economico e sociale del territorio.
La collaborazione, già avviata con la partecipazione della banca nella governance dell’Ogr, rappresenta un punto di partenza cruciale.
La visione di Poggi si concentra sulla creazione di una progettazione comune, un processo collaborativo che tenga conto delle prospettive e delle strategie di sviluppo di Unicredit, ma che sia comunque orientato a rispondere ai bisogni specifici della comunità.
Questo approccio collaborativo sottolinea la volontà della Fondazione di andare oltre una semplice partnership finanziaria, puntando a un modello di sviluppo condiviso e integrato.
Si tratta di un impegno a perseguire obiettivi comuni, combinando l’esperienza e le risorse di entrambe le istituzioni per massimizzare l’impatto positivo sul territorio.
La Fondazione Crt intende agire come motore di innovazione sociale, sfruttando la partnership con Unicredit per creare opportunità e promuovere la crescita sostenibile.
Il nuovo centro digitale a Torino, infatti, rappresenta un tassello fondamentale di questa strategia di sviluppo integrato, destinato a diventare un polo di eccellenza per la formazione, l’innovazione e l’imprenditorialità digitale.