L’ambizione di democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale (IA) e trasformarla in un motore di crescita tangibile per le piccole e medie imprese (PMI) italiane trova la sua prima incarnazione concreta con un’iniziativa sinergica tra la Camera di Commercio di Torino, l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (AI4I) e Fondazione Piemonte Innova.
Il progetto pilota, denominato “Ai Match”, non è un’azione isolata, bensì il fulcro di una visione nazionale più ampia, promossa da AI4I in collaborazione con il sistema camerale, destinata a ridisegnare il panorama dell’innovazione industriale.
L’attivazione completa è prevista per il 2026, con una fase iniziale focalizzata sulla valutazione delle esigenze formative di circa cinquanta aziende.
Questo progetto pilota si inserisce in un contesto più ampio: la creazione di un vero e proprio ecosistema per l’adozione dell’IA nelle PMI.
La scelta di Torino come punto di partenza non è casuale; la città vanta una solida tradizione di collaborazione tra istituzioni, università, centri di ricerca, imprese e startup, un ambiente propizio alla condivisione di competenze e alla co-creazione di soluzioni innovative.
Questo tessuto connettivo favorisce l’emergere di sinergie, essenziali per superare le barriere all’adozione dell’IA, spesso legate a competenze specialistiche insufficienti e alla complessità tecnologica.
“Ai Match”, supportato dalla piattaforma Suk sviluppata da Fondazione AI4industry, mira a fornire alle PMI un percorso strutturato, che non si limita alla semplice formazione, ma include un accompagnamento personalizzato e la co-progettazione di soluzioni specifiche.
Un contributo economico, sotto forma di voucher fino a 15.000 euro per un valore totale di 150.000 euro, sarà messo a disposizione delle aziende partecipanti, incentivandole a sperimentare e integrare l’IA nei loro processi.
L’Istituto AI4I, guidato dal suo presidente Fabio Pammolli, sottolinea l’importanza di colmare il divario tra ricerca avanzata e applicazione industriale.
L’obiettivo primario è tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni pratiche e immediatamente fruibili, abbattendo le barriere all’innovazione e accelerando la transizione digitale delle PMI.
Fondazione Piemonte Innova, con la presidente Elena Baralis, ribadisce il suo impegno a supportare le imprese nell’interpretazione e valorizzazione dei dati come asset strategico.
La capacità di estrarre conoscenza dai dati, ottimizzare i processi decisionali e migliorare l’efficienza operativa rappresenta un fattore cruciale per la competitività nel mercato globale.
L’iniziativa “Ai Match” si propone di fornire alle PMI gli strumenti e le competenze necessarie per trasformare i dati in vantaggio competitivo.
In definitiva, il progetto “Ai Match” non è solo un investimento in tecnologia, ma una scommessa sul futuro del tessuto produttivo italiano, un catalizzatore per la crescita, la competitività e l’innovazione delle PMI, elementi imprescindibili per lo sviluppo sostenibile del Paese.







