venerdì 10 Ottobre 2025
11.9 C
Torino

Maserati rallenta: nuove strategie per il rilancio del marchio.

Nel corso del terzo trimestre, Maserati ha registrato un rallentamento nelle consegne a livello globale, con 1.700 unità recapitate ai clienti.
Questa cifra rappresenta una contrazione del 19% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, come evidenziato dalle stime di Stellantis.

La performance riflette una fase di transizione per il marchio, in cui si cercano nuove strategie per consolidare la posizione nel segmento del lusso automobilistico.

Questa contrazione, lungi dall’essere un semplice dato statistico, sottolinea la complessità di un’azienda iconica come Maserati, che si trova a navigare tra l’eredità di una tradizione motoristica secolare e le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.
La crescente domanda di elettrificazione, l’intensificazione della concorrenza da parte di brand emergenti e i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, pongono sfide significative.
Per affrontare questo scenario in evoluzione, Stellantis ha operato una riorganizzazione strategica nella leadership del marchio.
Antonio Filosa, amministratore delegato, ha conferito la guida del rilancio a Jean Philippe Imparato, figura di spicco con una solida esperienza nel mercato europeo.

La nomina di Imparato, precedentemente a capo delle operazioni europee, segnala un’intenzione di implementare un approccio più focalizzato e orientato alla crescita, sfruttando la sua profonda conoscenza delle dinamiche di mercato e delle aspettative dei clienti.

Il compito che attende Jean Philippe Imparato è arduo: non solo invertire la tendenza negativa delle consegne, ma anche ridefinire l’identità del marchio Maserati per il futuro.

Ciò implica una revisione approfondita della gamma prodotti, con un’attenzione particolare all’elettrificazione e all’adozione di tecnologie all’avanguardia.

Si prevede un’accelerazione nello sviluppo di modelli ibridi e completamente elettrici, per rispondere alla crescente domanda di veicoli a basse emissioni.
Oltre all’innovazione tecnologica, il rilancio di Maserati dovrà necessariamente concentrarsi sull’esperienza del cliente.
L’eccellenza nel servizio, la personalizzazione e l’attenzione ai dettagli saranno elementi chiave per rafforzare la fedeltà al marchio e attrarre nuovi clienti.
Si prevede inoltre un’analisi rigorosa della rete di concessionari, con l’obiettivo di ottimizzare la presenza globale e migliorare l’esperienza di acquisto.

L’immagine del brand, profondamente legata all’italianità, al lusso e alle prestazioni, dovrà essere reinterpretata e aggiornata, mantenendo intatti i valori fondamentali ma proiettandoli verso il futuro.

L’obiettivo ultimo è restituire a Maserati la sua posizione di leader nel panorama del lusso automobilistico globale, garantendo al contempo sostenibilità e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -