Stellantis, nel suo percorso di ottimizzazione e focalizzazione strategica in Italia, ha implementato una riqualificazione strutturale delle sue funzioni di Corporate Affairs e Communications.
L’obiettivo primario di questa operazione è rafforzare la presenza e l’influenza dell’azienda nel contesto nazionale, un mercato cruciale per la sua storia e il suo futuro.
La riorganizzazione, efficace dal 1° luglio, prevede la separazione in due aree distinte, ciascuna con responsabilità specifiche e un legame diretto con le corrispondenti direzioni europee, evidenziando l’importanza dell’integrazione nazionale all’interno di una strategia globale.
Paolo Pinzoni assume il ruolo di Direttore delle Relazioni Istituzionali per Stellantis in Italia, una figura chiave per il dialogo e la collaborazione con le istituzioni nazionali e le autorità pubbliche.
La sua nomina sottolinea l’impegno dell’azienda verso un rapporto proattivo e trasparente con gli stakeholders governativi, contribuendo a plasmare un ambiente normativo favorevole all’innovazione e alla crescita sostenibile.
Pinzoni riporterà direttamente a Christoph Hinrichsen, Vice President Public Affairs Enlarged Europe, sotto la guida di Marion Beyret, Senior Vice President Public Affairs e Communications Stellantis Enlarged Europe, assicurando una coordinazione efficace con le strategie europee.
Parallelamente, Claudio D’Amico mantiene la direzione della Comunicazione Corporate e Prodotto in Italia, consolidando il suo ruolo di guida per la narrazione aziendale e la gestione dell’immagine pubblica.
La conferma di D’Amico testimonia la continuità e l’efficacia del lavoro svolto finora, con un focus particolare sulla comunicazione dei nuovi prodotti e sulla promozione dei valori del brand.
Egli riporterà ad Alessandro Nardizzi, Vice President Communications Enlarged Europe, che a sua volta fa capo a Marion Beyret, garantendo una visione comunicativa coerente e integrata a livello europeo.
Questa nuova struttura organizzativa non si limita a una mera riallocazione di risorse, ma rappresenta un investimento strategico volto a incrementare l’efficacia della presenza di Stellantis in Italia.
Come sottolinea Marion Beyret, la riorganizzazione mira a sostenere e rafforzare il posizionamento dell’azienda nel suo mercato di origine, valorizzando la sua eredità storica e guardando al futuro con un approccio dinamico e innovativo.
L’integrazione tra le direzioni italiane ed europee favorisce un flusso continuo di informazioni e competenze, permettendo a Stellantis di rispondere in modo tempestivo e mirato alle sfide e alle opportunità del mercato, contribuendo attivamente al suo sviluppo economico e sociale.
La decisione riflette un impegno profondo verso l’Italia, un paese che rappresenta non solo un mercato chiave, ma anche un serbatoio di talenti, competenze e tradizione industriale.