martedì 30 Settembre 2025
11.2 C
Torino

Torino Riqualifica le Scuole: Piano per l’Efficienza Energetica

La Giunta Comunale di Torino ha recentemente approvato un piano di riqualificazione energetica delle strutture scolastiche cittadine, inserito nel più ampio progetto EfficienTO, realizzato in partnership con Iren Smart Solutions.
L’iniziativa, lungimirante e strategica, mira a ridurre l’impronta ecologica del patrimonio edilizio scolastico, migliorando al contempo il comfort ambientale per studenti e personale docente.

L’intervento, che rappresenta un investimento significativo nel futuro sostenibile della città, si concentra su due assi principali: l’ottimizzazione dell’efficienza energetica dell’involucro edilizio e l’ammodernamento degli impianti tecnologici obsoleti.
La riqualificazione dell’involucro comprende interventi mirati all’isolamento dei solai, cruciali per minimizzare le dispersioni termiche, soprattutto durante i mesi più freddi, contribuendo in modo sostanziale alla riduzione dei consumi di riscaldamento.

Parallelamente, il piano prevede una profonda revisione degli impianti tecnologici.
Si tratta di un processo articolato che va oltre la semplice sostituzione di apparecchiature, mirando a implementare sistemi di gestione intelligenti e a promuovere l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
L’implementazione di un Building Management System (BMS) rappresenta un elemento chiave di questa strategia.
Un BMS permette di monitorare e controllare in tempo reale i consumi energetici, ottimizzando l’uso delle risorse e prevenendo sprechi.
Le scuole coinvolte in questa prima fase del progetto sono Amedeo Peyron, Giuseppe Perotti, Antonio Vivaldi, Arturo Toscanini, Gesualdo Nosengo, e il complesso dell’istituto comprensivo Umberto Saba, che include le scuole Giuseppe Lombardo Radice e Sandro Pertini.
Quest’ultima, in particolare, sarà oggetto di interventi più specifici, tra cui il “relamping”, ovvero la sostituzione delle vecchie lampade con sistemi di illuminazione a LED ad alta efficienza, e la revisione completa della centrale termica, con l’installazione di apparecchiature più performanti e a basso impatto ambientale.
Le stime preliminari indicano un potenziale risparmio energetico complessivo del 33%, una cifra significativa che si traduce in benefici tangibili per l’amministrazione comunale, che potrà destinare le risorse risparmiate ad altre priorità.
Oltre ai vantaggi economici, l’iniziativa contribuirà in modo significativo al miglioramento della qualità dell’aria a Torino, riducendo le emissioni inquinanti e promuovendo un ambiente più salubre per tutti i cittadini.
Questa iniziativa si configura come un passo importante verso la transizione energetica della città, dimostrando l’impegno del Comune di Torino nella creazione di un futuro più sostenibile e resiliente per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -