Poste Italiane: Primo Semestre 2025, Risultati Record e Proiezioni al Rilancio

0
10

Poste Italiane ha inaugurato la prima metà del 2025 con risultati finanziari che segnano un punto di svolta nella sua storia recente, consolidando la sua posizione di pilastro dell’economia italiana e motore di innovazione nel panorama dei servizi finanziari e logistici.

I ricavi complessivi, saliti a 6,5 miliardi di euro, rappresentano un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024, testimoniando una crescita generalizzata in tutte le aree di business e una capacità di adattamento efficace alle dinamiche di mercato.

Questa performance positiva si riflette con particolare vivacità nella redditività, con un risultato operativo (EBIT) adjusted che tocca quota 1,7 miliardi di euro, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente.

L’utile netto, a 1,2 miliardi di euro, cresce del 14%, un dato che indica una gestione oculata delle risorse e un’efficiente allocazione degli investimenti.

Di conseguenza, il Gruppo rivede al rialzo le proprie proiezioni per l’intero esercizio 2025, incrementando la stima dell’utile netto da 2,1 a 2,2 miliardi di euro, un segnale di fiducia nel futuro e una prospettiva di maggiore rendimento per gli azionisti.

Un fattore trainante di questa crescita è rappresentato dall’accelerazione nel settore della corrispondenza e spedizioni, con un’impennata significativa dei volumi di pacchi, particolarmente evidente nei segmenti di clientela più diversificati.
Nel secondo trimestre del 2025, si registra un aumento del 14% rispetto all’anno precedente, mentre nel primo semestre l’incremento si attesta all’11%, evidenziando una crescente domanda di servizi logistici e una capacità di Poste Italiane di intercettare e soddisfare le nuove esigenze del mercato.

Parallelamente a questi risultati finanziari, Poste Italiane prosegue con determinazione la sua strategia di trasformazione, focalizzata sull’innovazione, la semplificazione dei processi, la digitalizzazione avanzata e la sostenibilità ambientale.

L’implementazione del modello “Casa dei Servizi Digitali” ha già trasformato oltre 3.900 uffici postali, offrendo una gamma ampliata di servizi accessibili e personalizzati.
Il servizio di gestione dei passaporti, esteso a 2.720 sedi, ha registrato oltre 81.000 richieste, a testimonianza della crescente fiducia dei cittadini nei confronti dei servizi offerti.
L’impegno per la riduzione dell’impatto ambientale si concretizza con una flotta di circa 29.000 veicoli a basse emissioni, di cui 6.200 completamente elettrici, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del paese.
“Sono profondamente soddisfatto di presentare risultati che non solo superano le aspettative, ma che riflettono la coerenza e l’efficacia del nostro piano strategico,” ha dichiarato Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane.

“La diversificazione strategica del Gruppo, unita a un’esecuzione disciplinata e orientata ai risultati, si è rivelata il cardine del nostro successo negli ultimi otto anni.
Il nostro impegno è quello di generare valore sostenibile nel tempo per tutti i nostri stakeholder.
“Del Fante ha concluso esprimendo la sua gratitudine ai dipendenti: “Questo traguardo è il risultato del loro impegno, della loro dedizione e della loro professionalità.
Il loro contributo è fondamentale per la solidità e il successo del Gruppo Poste Italiane, un’azienda che continua a essere un punto di riferimento per il paese.
” La performance del primo semestre del 2025 conferma il ruolo strategico di Poste Italiane nell’evoluzione del sistema economico e sociale italiano, un ruolo che il Gruppo intende rafforzare ulteriormente nei prossimi anni.