Un gesto inaspettato, una comunità che si fa portavoce del rispetto: la scuola interviene dopo l’offesa a un Nonno VigileUn episodio spiacevole ha scosso la comunità di San Carlo, portando alla luce un’inattesa mancanza di rispetto verso un prezioso punto di riferimento: il servizio dei Nonni Vigile.
Un alunno della scuola primaria, in un gesto di incomprensibile gravità, ha consegnato a uno dei volontari, un settantenne dedito a garantire la sicurezza dei bambini all’ingresso e all’uscita dalla scuola, un biglietto contenente insulti pesanti e inaccettabili.
L’accaduto ha destato profondo rammarico tra i rappresentanti della comunità, come espresso dal vice sindaco Eligio Chiaudano, che ha sottolineato l’unicità di un evento del genere, verificatosi in una realtà dove il servizio dei Nonni Vigile si distingue per la sua natura volontaria e la sua profonda dedizione.
Il volontario, profondamente turbato dall’offesa, si è rivolto al Comando di Polizia Municipale per denunciare l’episodio.
L’agente Patrizia Sanna ha prontamente offerto supporto, confortando il nonno e prendendo in carico la gestione della situazione.
La scuola, consapevole della necessità di affrontare la questione con sensibilità e rigore educativo, ha immediatamente attivato un percorso di riflessione e sensibilizzazione coinvolgendo l’intero corpo studentesco.
L’obiettivo non è tanto quello di punire il responsabile dell’atto, ma di promuovere una cultura del rispetto, della gratitudine e della comprensione del ruolo cruciale svolto dai Nonni Vigile, figure che con pazienza e affabilità proteggono i bambini, come se fossero loro nipoti.
Gli alunni, guidati dai loro insegnanti, hanno espresso la loro riconoscenza attraverso la realizzazione di cartelloni colorati e messaggi sentiti, destinati a ringraziare i volontari per il loro prezioso contributo alla sicurezza e al benessere della comunità scolastica.
Un gesto spontaneo e significativo, che testimonia la volontà di riparare all’offesa subita e di valorizzare il legame intergenerazionale che caratterizza il servizio dei Nonni Vigile.
“Questo episodio ci impone una riflessione profonda sul valore del rispetto e sull’importanza di trasmettere ai nostri figli principi fondamentali come la gratitudine e la comprensione del ruolo sociale,” ha dichiarato il vice sindaco Chiaudano.
“È fondamentale che i giovani comprendano che le persone che si dedicano al servizio della comunità meritano rispetto e riconoscenza.
L’iniziativa degli alunni, con la realizzazione dei cartelloni e dei messaggi di ringraziamento, è un segnale positivo che ci riempie di speranza e ci invita a vigilare costantemente affinché episodi simili non si ripetano.
”L’episodio, purtroppo, ci ricorda come la mancanza di empatia e la superficialità possano manifestarsi anche in età precoce, rendendo ancora più urgente il compito di educare le nuove generazioni a valori come il rispetto, la tolleranza e la responsabilità sociale.
Il gesto dei bambini, con i loro cartelloni e i loro pensieri sinceri, rappresenta un faro di speranza e un invito a costruire una comunità più giusta, solidale e rispettosa di ogni individuo, in particolare di coloro che si dedicano al servizio degli altri.








