Nell’atmosfera suggestiva della Reggia di Venaria, due eventi straordinari si fondono per celebrare il confine tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti, tra la festività di Halloween e la solennità di Ognissanti.
Venerdì 31 ottobre, la Reggia si trasforma in un teatro di ombre e meraviglie con “Il Circo delle Ombre”, uno spettacolo immersivo che ridefinisce i confini tra arte circense, magia e narrazione evocativa.
Dimenticate le solite performance circensi: qui, al buio più profondo, si manifesta un universo parallelo, abitato da figure eteree e creature fantastiche.
Acrobati, non semplici esecutori di esercizi, ma spiriti in movimento, danzano nell’oscurità, sfidando la gravità con grazia ultraterrena.
Trampolieri, come silenziose guardie del mistero, si stagliano nella nebbia, mentre i giocolieri del buio, veri e propri illusionisti dell’irreale, manipolano la luce e l’ombra, tessendo un racconto senza parole.
La musica, antica e lontana, funge da colonna sonora di questa sinfonia visiva, amplificando l’emozione e il senso di meraviglia.
La suggestiva cornice barocca della Reggia, arricchita dagli ampi Giardini, si muta in un palcoscenico unico, dove l’arte circense si fonde con l’architettura, creando un’esperienza sensoriale completa.
La produzione, frutto della collaborazione con Fondazione TRG/ Artemakìa, è pensata per un pubblico eterogeneo, capace di cogliere la profondità artistica e il fascino misterioso dello spettacolo.
L’appuntamento è triplo: ore 18, ore 20 e ore 22.
Per coloro che desiderano immergersi completamente nell’atmosfera della festa, è caldamente suggerito un costume a tema Halloween. Prima dello spettacolo, i più piccoli, accompagnati dalle loro famiglie, potranno partecipare al laboratorio “Lenzuoli e Magie Reali”, un’occasione per liberare la creatività e dare forma a un fantasma personale, pronto ad animare la serata.
Il giorno successivo, sabato 1° novembre, i Giardini si vestono di arancio e di magia per l’evento “Zucche e Incantesimi nelle Terre del Re”.
Questo appuntamento, dedicato alla festa di Ognissanti, propone un percorso affascinante attraverso gli orti della Reggia, unendo la scoperta del mondo vegetale a attività ludiche e creative.
La visita guidata si trasforma in un’esperienza sensoriale, mentre i partecipanti, guidati da attori e giardinieri esperti, imparano a conoscere le piante e i loro segreti.
Il cuore dell’evento è il laboratorio creativo dedicato all’intaglio delle zucche.
Ispirati dalle storie di streghe e folletti, i bambini, con l’aiuto di adulti, modellaranno e intaglieranno le loro zucche, trasformandole in creature fantastiche e originali.
Un’esperienza che celebra l’unione tra natura, arte e tradizione, lasciando a tutti un ricordo indelebile di questa festa magica.
L’evento, curato dalla Fondazione TRG e dai giardinieri della Reggia di Venaria, è un omaggio alla bellezza del territorio e alla ricchezza della cultura locale.
Per maggiori dettagli e informazioni: lavenaria.it.





