Canavese: accordo strategico con Environment Park per la transizione energetica

0
24

Il Canavese accelera la transizione energetica: un partenariato strategico con Environment Park per un futuro sostenibileUn’iniziativa di portata significativa segna un punto di svolta per il Canavese nel percorso verso la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica.

I Comuni di Ozegna, San Giusto Canavese, Lusigliè e Ciconio, in sinergia con il presidente e il vicepresidente della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Canavesana, Giovanni Graziano Agostino e Maichi Cantello, hanno siglato un accordo di collaborazione strategica con Environment Park di Torino, polo d’eccellenza per l’innovazione ambientale e la sostenibilità.

L’incontro, tenutosi il 20 settembre 2025, ha visto la partecipazione, a testimonianza del crescente interesse e coinvolgimento territoriale, anche del sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca, e rappresentanti della CER di San Carlo.
L’evento ha rappresentato un momento cruciale di confronto e pianificazione, incentrato sulle sfide energetiche contemporanee e sulle opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L’attenzione si è focalizzata sul “CER Tour”, un’iniziativa europea volta a promuovere la creazione e lo sviluppo di CER attraverso un percorso simbolico e pratico che attraversa Piemonte e Francia.
Questa tappa cruciale del tour culminerà domenica 21 settembre a Ozegna, con un evento pubblico aperto a cittadini, scuole, associazioni e amministratori, offrendo un’occasione unica per presentare le linee guida italiane e francesi per le CER, condividere esempi di successo e stimolare la partecipazione attiva della comunità.

Le CER rappresentano un modello di transizione energetica profondamente radicato nel concetto di economia circolare e di resilienza territoriale.

Esse consentono a cittadini, enti pubblici e imprese di unirsi per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, generando benefici economici, ambientali e sociali.

La collaborazione con Environment Park si configura come un elemento strategico per la CER Canavesana, che potrà avvalersi dell’esperienza e delle competenze del parco torinese per sviluppare un modello innovativo e replicabile, focalizzato sulla tecnologia, la sostenibilità e la partecipazione democratica.

L’accordo non si limita a un supporto tecnico: si propone come un vero e proprio trampolino di lancio per l’intero Canavese, capace di attrarre investimenti, creare nuove opportunità di lavoro e rafforzare l’identità territoriale.
I sindaci presenti hanno espresso il forte impegno a trasformare questa collaborazione in un percorso concreto e duraturo, costruendo un Canavese più verde, consapevole e capace di affrontare le sfide del futuro con visione e competenza.

L’iniziativa sottolinea come la transizione energetica possa rappresentare un motore di sviluppo economico e coesione sociale, promuovendo un modello di crescita sostenibile e inclusivo per l’intero territorio.