Agliè: il Castello si trasforma in scuola di sicurezza pediatrica

0
15

Agliè, un Castello di Conoscenza: la SIMEUP forma la comunità alla sicurezza pediatricaDomenica 5 ottobre, il Castello di Agliè si trasforma in un centro di formazione cruciale per la sicurezza dei bambini, nell’ambito della Giornata nazionale SIMEUP (Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica).
L’ASL TO4, con il suo impegno costante verso la salute e la prevenzione, aderisce con entusiasmo all’iniziativa, offrendo alla cittadinanza un’opportunità formativa preziosa e accessibile a tutti.
L’evento, che si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00, vedrà coinvolti medici pediatri e infermieri provenienti dalle Pediatrie di Chivasso, Ciriè e Ivrea, figure professionali altamente specializzate pronte a condividere le loro competenze.

L’obiettivo primario è diffondere la conoscenza e la capacità di intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza pediatrica, trasformando i partecipanti in potenziali salvavita.

L’emergenza pediatrica, sebbene spesso rara, richiede una preparazione specifica e una reazione rapida.
L’evento non si limita a una mera esposizione teorica; al centro dell’esperienza ci sono esercitazioni pratiche, guidate e supervisionate, con l’utilizzo di manichini realistici.

I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco, acquisendo sicurezza e familiarità con le procedure salvavita.

La Giornata SIMEUP sottolinea un concetto fondamentale: l’intervento precoce può fare la differenza tra la vita e la morte.

Non sono necessari titoli di studio specifici per partecipare; la volontà di apprendere e la disponibilità ad agire in caso di necessità sono i requisiti essenziali.

L’evento mira a creare una comunità di persone consapevoli, in grado di riconoscere i segnali di pericolo e intervenire con competenza, riducendo significativamente i tempi di risposta e migliorando le probabilità di un esito positivo.
Oltre alle esercitazioni pratiche, l’iniziativa rappresenta un’occasione per approfondire la comprensione delle principali cause di emergenza pediatrica, promuovendo la prevenzione e la diffusione di comportamenti sicuri per i bambini.

L’impegno dell’ASL TO4 testimonia la sua dedizione a fornire alla popolazione strumenti concreti per affrontare le sfide della salute infantile, rafforzando il legame tra istituzioni sanitarie e comunità.

Il Castello di Agliè, simbolo di storia e cultura, diventa così il palcoscenico di un evento dedicato alla vita e alla sicurezza dei bambini.