cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Scintille di Vita: Cura, Crescita e Famiglie nei Primi Mille Giorni

“Scintille di Vita”: Un Ecosistema di Cura e Crescita per i Primi Mille GiorniLa Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno 2025 ha illuminato i giardini del Castello di Agliè con “Scintille di Vita”, un evento che ha superato ogni previsione, accogliendo oltre 1600 partecipanti.

Più che una semplice giornata, è stata un’immersione in un universo di conoscenze, supporto e comunità, concepito per accompagnare famiglie e bambini nel delicato percorso dei primi mille giorni di vita – una finestra cruciale per lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo.
L’iniziativa, promossa dall’ASL TO4, ha rappresentato un atto di profonda riflessione sull’importanza di costruire reti di supporto resilienti e personalizzate.
L’apertura, a cura del direttore del Dipartimento Materno-Infantile Fabrizio Bogliatto, della consigliera comunale Eleonora Finatti e della direttrice del Castello Alessandra Gallo Orsi, ha sancito l’impegno congiunto tra istituzioni, cultura e servizi sanitari.

Il cuore pulsante dell’evento è stato il dialogo, l’interazione tra professionisti sanitari (ospedalieri e territoriali, coordinati dalla dottoressa Manuela Cenni), associazioni di genitori, centri di accoglienza familiare e realtà di volontariato.
L’obiettivo: offrire spunti di riflessione e strumenti pratici per affrontare le sfide della genitorialità nel contesto contemporaneo.
Il programma ha affrontato temi di grande rilevanza, ben al di là dell’allattamento stesso.

L’uso consapevole della tecnologia, l’importanza della prevenzione attraverso le vaccinazioni, la gestione delle emergenze pediatriche (come il trauma cranico), la sostenibilità ambientale applicata all’alimentazione infantile, l’introduzione di nuovi alimenti (svezzamento), il valore del gioco libero e la regolazione del sonno nei primi anni di vita sono stati al centro di discussioni aperte e stimolanti.
Un’attenzione particolare è stata dedicata all’arricchimento sensoriale e culturale dei bambini.
Il progetto “Nati per Leggere”, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese e di Alce Rosso, ha offerto laboratori di lettura animati.
Il progetto “Nati per la Musica”, supportato dall’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” di Chivasso, ha proposto percorsi sonori pensati per stimolare l’apprendimento e l’espressione musicale.
L’ente Vivere i Parchi ha guidato i piccoli in attività ludico-motorie all’aria aperta, favorendo la scoperta della natura attraverso i sensi.

Un elemento particolarmente suggestivo è stata la presentazione dei podcast “Fila a Nanna”, un’iniziativa unica che unisce la magia dei racconti per l’infanzia con il patrimonio storico-artistico delle Residenze Sabaude, grazie alla partnership con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

Non è mancato l’aspetto pratico, con dimostrazioni di manovre di disostruzione da corpo estraneo, un’occasione preziosa per acquisire competenze salvavita.
“Scintille di Vita” si è rivelata un’esperienza condivisa e arricchente, un seme di consapevolezza e cura da coltivare nel percorso genitoriale.

L’ASL TO4 esprime la sua profonda gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa giornata, promettendo di continuare a supportare le famiglie con passione e impegno, in attesa di un nuovo appuntamento, animato dalla speranza che le “scintille” accese oggi continuino a illuminare il cammino di ogni bambino e della sua famiglia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap