cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Riprendono gli incontri culturali della Cittadella

Inizia giovedì 30 ottobre il secondo ciclo 2025 degli “Incontri culturali”, organizzato dalla Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea, progetto a cura di Giancarlo Bonzo. Il secondo ciclo, di quattro appuntamenti, si articola fino al 19 novembre, con musicisti, docenti, medici e protagonisti del folklore locale.

Giovedì 30 ottobre, ore 18 – Ivrea, Auditorium Mozart. 
NOTE D’AMORE
. Michela Paleologo e Stefania Zasa, voci
: Massimo Peiretti, pianoforte
. Gli artisti cantano l’amore, le emozioni, i sentimenti sulle note di Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Gino Paoli, Franco Battiato, Samuele Bersani, Paolo Conte, Tosca.

Mercoledì 5 novembre, ore 18 – Ivrea, Auditorium Mozart.
 LEONARDO E LA MUSICA
. Incontro con il professor Plinio Innocenzi, Università degli Studi di Sassari
. Interviene il dottor Leopoldo Zauner. Alla scoperta di Leonardo Da Vinci musicista, delle sue macchine musicali e della musica rinascimentale.

Domenica 9 novembre, ore 16,30 – Ivrea, Auditorium Mozart
. GENERI DI CONFORTO
. Dalla classica al rock’n’roll, dal gospel allo swing.
 La musica che fa stare bene, con la Banda musicale di Palazzo Canavese.

Mercoledì 19 novembre, ore 18 – Ivrea, Auditorium Mozart
. PATOLOGIE PROTESICHE ORTOPEDICHE
. Incontro con il professor Ugo Scarlato, primario di ortopedia dell’ospedale di Ivrea
Interviene il dottor Lodovico Rosato.

Con questa iniziativa la Cittadella continua il suo percorso per valorizzare il dibattito e la diffusione culturale come pilastro fondante della società; emozioni, conoscenza e riflessioni diventano un veicolo di crescita, anche per le nuove generazioni.

Dettagli sul primo appuntamento

NOTE D’AMORE

Crossing Sound Trio
Michela Paleologo e Stefania Zasa, voci
: Massimo Peiretti, pianoforte

Un concerto che tocca il cuore, esplorando temi universali come l’amore, le emozioni, i sentimenti e le passioni. Le delicate armonie avvolgenti creano un’esperienza musicale unica, capace di emozionare ogni ascoltatore. Con le voci intense di Michela Paleologo e Stefania Zasa, accompagnate al pianoforte da Massimo Peiretti, il trio interpreta con il giusto mood storie di amore, passione ed emozione. Il repertorio spazia tra composizioni originali e grandi classici della canzone italiana, tutti arricchiti da raffinati arrangiamenti che sorprendono e incantano. L’appuntamento invita il pubblico a immergersi in un’atmosfera calda e intima, dove la musica diventa filo conduttore per riscoprire la bellezza delle piccole cose e il valore delle relazioni umane. Sotto i riflettori, il gruppo trasmette energia e passione, conducendo gli spettatori in un viaggio musicale che celebra l’amore in tutte le sue sfumature.
Massimo Peiretti, professionista affermato nel campo musicale, ha compiuto gli studi di composizione, pianoforte e direzione d’orchestra sotto la guida di Ruggero Maghini e Fulvio Angius al Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino. Dal 1974 al 1982 ha diretto il coro e l’orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Dall’anno 1989 è docente in ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica “G. F. Ghedini” di Cuneo. Dal 1981 è stato “altro maestro del coro” al Teatro Regio di Torino e direttore del Coro da Camera dello stesso ente, assumendo in seguito la carica di direttore principale, incarico tenuto fino al luglio del 1994. Dal settembre 1995 ha assunto la carica di direttore stabile e vice direttore artistico della “Accademia Stefano Tempia” di Torino, dirigendo nelle varie stagioni l’orchestra dell’Accademia formata da professionisti provenienti da importanti orchestre quali RAI e Teatro Regio e da giovani talenti. Dal giugno 2000 è stato nominato direttore artistico incarico tenuto fino al 2008. Dal 1996 ha collaborato come maestro del coro al Teatro Carlo Felice di Genova fino al 2000. Ha collaborato con il Teatro Comunale di Firenze e con il Teatro La Fenice di Venezia. Dal 1994 fino al 2010 ha diretto il coro polifonico “I Coristi Torinesi” con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 2006 al 2008 ha diretto il ‘900 Vocal Ensemble, gruppo di professionisti specializzato in musica del ‘900 e contemporanea. Dal 2018 è direttore del “Real Vocal Group” nato sotto l’egida del CRAL Aziendale della Reale Mutua. Dal 2019 è direttore della corale “Il Castello” di Rivoli.

Tutti gli incontri si svolgono all’Auditorium Mozart di Ivrea, in corso Massimo d’Azeglio, 69.
Ingresso gratuito garantito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

www.cittadella-ivrea.it

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap