venerdì 5 Settembre 2025
23.5 C
Grugliasco

“L’Armata degli Handicappati”: ironia e ribellione a L’Arte nel Pagliaio

Lo spettacolo scritto da Samuel Krapp e diretto da Fabio Manniti porta in scena una surreale rivoluzione contro l’emarginazione.

La rassegna L’Arte nel Pagliaio, sostenuta dalla Città di Grugliasco e guidata dalla direzione artistica di Giulia Cerruti, prosegue con un appuntamento che promette di sorprendere e scuotere il pubblico. Venerdì sera a Cascina Duc (Str. del Portone 197) andrà in scena L’Armata degli Handicappati, testo di Samuel Krapp con la regia di Fabio Manniti, interpretato dallo stesso Manniti insieme a Totó.

Una fuga che diventa rivoluzione

Lo spettacolo è ambientato in un Paese immaginario governato da un regime totalitario che confina le persone disabili in montagna. Un piccolo gruppo riesce a fuggire illegalmente da un istituto per recarsi in città a trovare la madre di una di loro, ricoverata in ospedale. Durante il viaggio, tra mulattiere e sentieri impervi, i protagonisti scoprono che la loro fuga è diventata il simbolo di una protesta crescente nelle valli. Senza rendersene conto, finiscono per guidare un’armata di persone emarginate, dando vita a una rivoluzione tragicomica contro l’oppressione.

Ironia, surrealtà e impegno civile

Con una scrittura dissacrante e surreale, il testo di Krapp affronta il tema della discriminazione con uno sguardo diverso, mescolando ironia e denuncia sociale. L’opera non si limita a rappresentare l’emarginazione, ma mette in scena la forza vitale, il coraggio e l’umanità di chi riesce a trasformare la propria condizione in un motore di cambiamento.

L’esperienza a Cascina Duc

Lo spettacolo sarà preceduto, dalle ore 19, dalla possibilità di cenare presso Cascina Duc con piatti a km 0 e prezzi popolari, su prenotazione (tel. 338 6792260). Una formula che unisce cultura e convivialità, cuore dell’identità di L’Arte nel Pagliaio.

L’appuntamento con L’Armata degli Handicappati conferma la vocazione del festival: dare spazio a produzioni coraggiose, capaci di intrecciare linguaggi artistici, riflessione sociale e un coinvolgimento diretto della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -