L’approvazione dell’assestamento di bilancio triennale 2025-2027 da parte del Consiglio regionale del Piemonte delinea una strategia finanziaria volta a conciliare la necessità di risanamento dei conti con il sostegno a settori strategici e alla popolazione.
Il provvedimento, improntato a una visione di lungo periodo, risponde alla recente riforma nazionale dell’IRPEF, che ha semplificato la struttura degli scaglioni di reddito, prevedendo un adeguamento temporaneo delle aliquote regionali, con l’obiettivo di un ritorno alla stabilità fiscale entro il 2028.
Il documento finanziario mobilita risorse significative, derivanti da un avanzo di amministrazione di 80 milioni di euro accantonato nel 2024.
Questo capitale, unitamente all’integrazione delle raccomandazioni della Corte dei Conti e alla revisione dei residui contabili del 2024, permette un’allocazione mirata di fondi in aree cruciali per lo sviluppo regionale.
L’assessore al Bilancio, Andrea Tronzano, ha sottolineato come l’assestamento rappresenti un atto di responsabilità e lungimiranza, orientato a garantire l’equilibrio finanziario senza compromettere gli investimenti prioritari.
La manovra, pur prevedendo un lieve e transitorio incremento fiscale, è progettata per generare benefici strutturali a partire dal 2028, riducendo il carico fiscale complessivo e stimolando la crescita economica.
Un elemento distintivo del provvedimento è la ripartizione di circa 14 milioni di euro destinati a settori chiave.
La cultura riceve un impulso significativo con 5,2 milioni di euro, volti a sostenere le convenzioni esistenti e a promuovere nuove iniziative attraverso bandi dedicati alle associazioni culturali.
L’istruzione, a sua volta, beneficia di risorse aggiuntive per esaurire le graduatorie dei voucher scolastici e supportare le scuole paritarie.
In ambito di sicurezza, un milione di euro in più sarà a disposizione della Prefettura di Torino per finanziare progetti di prevenzione e contrasto alla criminalità.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale si concretizza con 1,4 milioni di euro per favorire la sostituzione di vecchi sistemi di riscaldamento con tecnologie a nuova generazione.
Il settore turistico, fulcro dello sviluppo regionale, riceve un contributo di 400.000 euro per potenziare il ruolo di Turismo Torino e sostenere gli eventi di richiamo.
Il sistema neve e le aree sciabili ottengono un finanziamento aggiuntivo di un milione di euro, segno dell’importanza strategica del turismo invernale.
Inoltre, il provvedimento destina risorse specifiche per la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale: 100.000 euro per la residenza reale di Stupinigi, 150.000 euro per i centri di recupero animali selvatici e 100.000 euro per la messa in sicurezza di una strada danneggiata da una frana.
Un ulteriore finanziamento di 400.000 euro rafforza le quote sociali dell’agenzia turistica Turismo Torino.
L’assestamento, nel suo complesso, rappresenta un atto programmatico che bilancia le esigenze del presente con le prospettive di un futuro più prospero e sostenibile per il Piemonte.