sabato 27 Settembre 2025
8.5 C
Torino

Future4Cities: Innovazione Urbana e Progetti Vincenti

Future4Cities: Un Viaggio all’Avanguardia della Trasformazione UrbanaTorino si configura come epicentro di innovazione urbana con la terza edizione di Future4Cities, un festival promosso da Will Media e From che esplora le frontiere della sostenibilità e della rigenerazione dei contesti urbani.
L’evento culmina nel prestigioso Premio F4C2025, un riconoscimento nazionale che celebra progetti esemplari di riqualificazione urbana e sviluppo locale, provenienti da ogni angolo d’Italia.
L’urgenza di ripensare le città non è una questione marginale, ma un imperativo strategico.
Come sottolinea la vicesindaca Michela Favaro, le amministrazioni locali si trovano quotidianamente a fronteggiare la sfida di ridare vitalità a spazi pubblici obsoleti, adeguandoli alle mutevoli esigenze sociali e alle nuove aspettative dei cittadini.

Questo processo implica non solo un intervento fisico, ma una profonda riflessione sulla vivibilità, l’accoglienza e soprattutto l’inclusione, pilastri fondamentali per costruire comunità resilienti e coese.
Quest’anno, un complesso sistema di valutazione, che ha visto protagonisti sia una giuria di esperti del settore, che un coinvolgimento diretto di 6.800 cittadini attraverso il voto online, ha selezionato quattro progetti vincitori su oltre 200 candidature.
Il risultato evidenzia un panorama di iniziative diverse, unite dalla volontà di innovare e di creare valore per il territorio.

Nella categoria “Azione Climatica”, il progetto “Udine Resiliente – Strategie urbane per l’adattamento al cambiamento climatico” si distingue per la sua concretezza, implementando misure operative per mitigare gli impatti del riscaldamento globale a livello urbano.
La categoria “Progetti dal basso” incorona “Itinera – La città ideale costruita dai bambini” (Napoli), un’iniziativa partecipata che trasforma la riqualificazione urbana in un’esperienza multisensoriale per i più piccoli, aprendo uno spazio di dialogo e di scoperta tra generazioni.

“Tilde – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione” (Unione dei Comuni Nord Est Torino) si aggiudica la sezione “Sviluppo economico locale”, dimostrando come l’empowerment femminile, connettendo opportunità lavorative e formazione, possa generare un impatto positivo a livello sociale ed economico.

Infine, “Orto San Marco” (Rovereto) vince nella categoria “Trasformazioni urbane”, restituendo alla comunità un patrimonio verde dimenticato, simbolo di un ritorno alla natura e alla condivisione.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di un panel di illustri ospiti, tra cui l’assessore regionale Marco Gallo, la presidente di Fondazione Crt Anna Maria Poggi, il presidente di Unione Industriali Torino Marco Gay, la rettrice eletta dell’Università di Torino Cristina Prandi, la presidente dell’Ordine Architetti della provincia di Torino Roberta Ingaramo, la direttrice generale delle Ogr Maurizia Rebola e il presidente di Chora e Will Mario Calabresi, a testimonianza del valore trasversale dell’evento e del suo impatto su diversi attori del territorio.
Future4Cities non è solo un festival, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un punto di incontro tra innovatori, amministratori, cittadini e imprese, per costruire insieme il futuro delle nostre città.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -