mercoledì 17 Settembre 2025
15.5 C
Torino

Centenario Italian Open: Il Piemonte celebra le radici del golf.

Il Piemonte, terra di storia millenaria e paesaggi suggestivi, si appresta a celebrare un capitolo unico nel panorama sportivo italiano: il centenario del primo Italian Open di golf.

Questo evento, che nel 1925 consacrò il golf alpino di Stresa, affacciato sulle acque del Lago Maggiore, non è solo una ricorrenza, ma un’immersione nel passato, un omaggio alle radici di uno sport che si è evoluto profondamente nel corso del tempo.

L’appuntamento del 20 settembre segna il culmine delle celebrazioni, con l’Italian Open Centenary Trophy, una competizione che trascende la semplice commemorazione per assumere i tratti di una vera e propria sfida agonistica.

L’atmosfera sarà trasportata indietro nel tempo grazie all’utilizzo di mazze hickory – strumenti di gioco risalenti a più di un secolo fa – e ad un abbigliamento rigorosamente d’epoca, evocando l’eleganza e lo spirito del golf agli inizi del Novecento.
La competizione vedrà contendersi il prestigioso trofeo atleti provenienti da nazioni europee di spicco come Svezia, Germania, Svizzera, Polonia e Austria, uniti ai migliori golfisti italiani.

La posta in gioco è alta: mantenere il trofeo in Italia, simbolo di una tradizione che affonda le sue radici proprio in questa regione.

L’iniziativa, orchestrata da Italia Hickory Golf, un’associazione federata sotto l’egida della Federazione Italiana Golf, gode del prestigioso patrocinio della Regione Piemonte e della Federazione Italiana Golf.
La presenza di figure di riferimento come Marco Francia, presidente di Federgolf Piemonte, e Carlo Busto, presidente nazionale di Italia Hickory Golf, sottolinea l’importanza strategica dell’evento.
Carlo Busto, con lungimiranza, evidenzia come manifestazioni sportive di questa natura non si limitino a esaltare il patrimonio territoriale piemontese, ma generino un’onda di immagine positiva che si propaga ben oltre la celebrazione della storia del golf in Italia.
Si tratta di un’occasione per promuovere il turismo, valorizzare le eccellenze locali e rafforzare l’identità culturale, dimostrando come lo sport possa essere un potente motore di sviluppo economico e sociale, intrecciando passato e futuro in un racconto di passione, tradizione e competizione.

Il centenario si configura quindi come un ponte tra le generazioni, un’opportunità per avvicinare i giovani a uno sport ricco di storia e fascino, e per consolidare la reputazione del Piemonte come culla del golf italiano e destinazione di eccellenza per appassionati di tutto il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -