sabato 6 Settembre 2025
21.4 C
Comune di Moncalieri

I The Kolors e Clara accendono Ritmika: Moncalieri festeggia 30 anni di musica

Dal 5 al 7 settembre il PalaExpo diventa il cuore pulsante del pop italiano: concerti gratuiti, giovani talenti e l’energia delle nuove scene urbane.

Moncalieri si prepara a celebrare un anniversario speciale. Dal 5 al 7 settembre 2025, il PalaExpo di piazza del Mercato ospiterà la 30ª edizione di Ritmika, lo storico festival gratuito che da tre decenni porta in città il meglio della musica italiana e le nuove tendenze del panorama pop e urban.

L’evento, promosso dalla Città di Moncalieri e prodotto dalla Fondazione Reverse, con il sostegno della Regione Piemonte, di Fondazione CRT e di Banca Territorio del Monviso, si conferma un punto di riferimento non solo musicale ma anche sociale e culturale, in un momento in cui la città punta alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Tre serate, tre anime musicali

Il cartellone 2025 propone un viaggio attraverso stili diversi ma accomunati dalla voglia di far ballare e riflettere:

Venerdì 5 settembre: apertura con Clara, cantautrice e attrice rivelazione, vincitrice di Sanremo Giovani e protagonista della serie cult Mare Fuori. Con i suoi brani intensi e contemporanei, Clara porta sul palco un pop intimo, capace di parlare direttamente alle nuove generazioni.

Sabato 6 settembre: spazio all’energia trascinante dei The Kolors. La band di Stash torna a far muovere il pubblico dopo il successo di Italodisco, senza dimenticare le hit che li hanno consacrati negli anni scorsi. Una serata che promette atmosfere vibranti e ritmo anni ’80 rivisitato in chiave moderna.

Domenica 7 settembre: chiusura in due atti. Prima l’irriverenza e la contaminazione sonora dei Fuckyourclique, collettivo milanese noto per i suoi dj-set adrenalinici tra hip hop ed elettronica. A seguire, la delicatezza di Chiamamifaro, giovane cantautrice torinese capace di coniugare scrittura personale e sonorità pop raffinate.

Una festa della città, oltre la musica

L’ingresso a tutti i concerti sarà gratuito, ma con prenotazione obbligatoria online e accesso consentito entro le 21:30. Una scelta che garantisce sicurezza e inclusività, in linea con lo spirito del festival.

Ritmika, però, non è solo musica: il progetto, che coinvolge volontari e associazioni locali, si conferma uno strumento di partecipazione comunitaria e un tassello importante per il percorso di Moncalieri verso il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.

Con artisti capaci di parlare a pubblici diversi e un’attenzione crescente alla sostenibilità – grazie anche al ruolo di IREN come sustainability partner – questa edizione si annuncia come una delle più significative nella storia del festival, celebrando non solo la musica, ma anche la vitalità culturale e sociale del territorio.

www.ritmika.it

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -