cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Dario Ballantini omaggia Lucio Dalla al Teatro Superga

Un viaggio tra musica, ricordi e metamorfosi artistiche nel nuovo spettacolo dedicato al cantautore bolognese.

Un intreccio di passione, devozione giovanile e destini che si ribaltano: è questo il filo conduttore di “Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta”, lo spettacolo che sabato 22 novembre alle 21 porterà Dario Ballantini sul palco del Teatro Superga di Nichelino. Il celebre trasformista e imitatore propone un omaggio intimo e personale a Lucio Dalla, artista che ha segnato in profondità il suo percorso umano e professionale. Il risultato non è un semplice tributo, ma un racconto di vita che si intreccia alla storia di uno dei più grandi autori della musica italiana.

Quando l’idolo diventa sostenitore

Nel suo monologo scenico, Ballantini riavvolge il nastro della memoria e riporta alla luce il rapporto speciale che lo legava a Dalla. L’attore confessa come, fin dagli anni giovanili, la figura del cantautore fosse per lui una presenza quasi ossessiva: da studente e aspirante pittore, riempiva quaderni e diari con ritratti dell’artista emiliano, trasformandolo nel simbolo delle proprie aspirazioni.

Il vero punto di svolta arriva però vent’anni più tardi, quando i due finalmente si incontrano. È lì che accade il sorprendente: i ruoli si capovolgono. L’ex idolo diventa un sostenitore convinto del talento di Ballantini, apprezzandone sia la sensibilità pittorica sia la capacità camaleontica di trasformarsi.

Musica, metamorfosi e ricordi che prendono forma

Accompagnato da una band, Ballantini porta lo spettatore nel cuore dell’universo creativo di Dalla. Ne interpreta i brani più celebri con un timbro vocale che rievoca in modo impressionante quello dell’artista bolognese, mentre sul palco prende vita una trasformazione dal vivo, marchio di fabbrica del comico e imitatore.

Lo spettacolo si arricchisce di un repertorio visivo sorprendente: fotografie, schizzi, appunti e disegni tratti dai vecchi diari scolastici dell’artista. Materiali che testimoniano quanto profonda e duratura sia stata la sua dedizione a Dalla, quasi una forma di “studio” affettivo che accompagna l’intera sua carriera.

“Da Balla a Dalla” si presenta così come una performance multisfaccettata, in cui imitazione, pittura, musica e narrazione personale si intrecciano per restituire un ritratto autentico del legame tra i due artisti. Un appuntamento imperdibile per chi desidera celebrare la memoria e la genialità di Lucio Dalla in un modo nuovo, emozionante e sincero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap