Incontro con Gad Lerner, in occasione del Giorno della Memoria, in programma per domenica 28 gennaio, ore 17 al Teatro Giacosa di Ivrea con il Patrocinio e il sostegno della Città di Ivrea e con la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore.

Non è mai facile evocare il periodo della Shoah per rendere omaggio alle vittime, meditare sulla Storia e ravvivare la fiamma della Memoria; quest’anno gli eventi del 7 ottobre in Israele e il violento conflitto ancora in corso che ne è conseguito si riverberano sul significato della Giornata e la rendono forse ancora più necessaria. Per guidare questa delicata riflessione, abbiamo invitato l’autorevole giornalista e scrittore Gad Lerner, al quale vanno i nostri più vivi ringraziamenti per la gentile disponibilità. Organizzeremo con il nostro ospite una forma di conversazione nella quale cercheremo di far convergere anche eventuali domande del pubblico, sempre sul tema della Giornata.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla premiazione del concorso intitolato “Raccontiamo la Shoah”, lanciato all’inizio di settembre all’attenzione degli allievi delle classi 3e e 4e di tutte le Scuole superiori di Ivrea e organizzato sempre dal Forum e dalla Comunità ebraica, con inoltre il Club Unesco per Ivrea. I premi saranno consegnati ai vincitori dallo stesso Sindaco di Ivrea.

L’ingresso al Teatro Giacosa sarà libero e gratuito. Si potrà inoltre seguire l’evento in diretta su YouTube e successivamente vederlo o rivederlo sul nostro canale ForumDemocratico.

Segnaliamo infine che la libreria Mondadori proporrà copie dei più rimportanti titoli di Gad Lerner e che sarà attivato il firmacopie alla fine dell’evento.

Tragedia sul lavoro a Montepulciano: la comunità si stringe attorno alla famiglia della vittima

Date:

Nel cuore della splendida Montepulciano, nel Senese, si è verificato un tragico incidente sul lavoro che ha portato alla perdita di un giovane di soli 23 anni. La tragedia ha avuto luogo alle 12:51 in una zona conosciuta come Tre Berte, gettando nello sconforto l’intera comunità locale. Immediatamente dopo l’accaduto, sono intervenuti sul luogo del dramma i soccorritori del 118, che hanno prontamente richiesto l’intervento dell’elisoccorso per garantire un trasporto rapido ed efficace della vittima. Insieme ai sanitari, si sono mobilitati i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e il personale specializzato nella prevenzione di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro della Asl, dimostrando una sinergia e una prontezza d’azione encomiabili in situazioni così tragiche.La perdita di una giovane vita in circostanze così drammatiche mette in risalto l’importanza della sicurezza sul lavoro e la necessità di adottare misure rigorose per prevenire simili incidenti. È fondamentale che le normative sulla sicurezza sul lavoro vengano rispettate scrupolosamente da tutte le parti coinvolte e che venga data la massima attenzione alla formazione e alla sensibilizzazione dei lavoratori riguardo ai rischi presenti nell’ambiente lavorativo.L’intera comunità si stringe attorno alla famiglia della vittima, offrendo il proprio sostegno e la propria solidarietà in questo momento di profonda tristezza. È importante che tragedie come questa non vengano dimenticate ma servano da monito affincheeacute; si possano adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori in ogni settore.Il ricordo di questo giovane lavoratore resterà vivo nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto e amato, mentre l’impatto di questa tragedia continuerà a spingere verso un impegno sempre maggiore nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Che la sua memoria sia un monito costante affincheeacute; nessun’altra famiglia debba mai affrontare una perdita così dolorosa a causa di un incidente evitabile.

More like this
Related

Iran: colloqui su nucleare a Roma

I negoziati sulla questione nucleare iraniana rischiano di essere...

La Corte Suprema di Londra e la polemica sui diritti delle persone trans.

La polemica intorno alla sentenza della Corte suprema di...

Gli azionisti della Bper danno il loro placet all’aumento del capitale da 981 milioni di euro

Gli azionisti della Bper hanno impartito il loro benestare...
Exit mobile version