venerdì 12 Settembre 2025
23.7 C
Trento

Riello risponde alle accuse: frodi o distorsione finanziaria?

L’ex private banker Moreno Riello respinge con forza le accuse di arricchimento illecito a danno dei suoi clienti, al centro di un’indagine della Procura di Bolzano per presunte frodi su larga scala, stimabili in decine di milioni di euro.

La difesa, rappresentata dall’avvocato Alberto Berardi, contesta l’ipotesi di una sottrazione patrimoniale, suggerendo invece la possibilità di una distorsione nella rappresentazione della realtà finanziaria, piuttosto che un effettivo depauperamento dei capitali dei clienti.

Si sottolinea, inoltre, che Riello non si è allontanato dal territorio nazionale, smentendo eventuali tentativi di fuga.

L’Albo dei Consulenti Finanziari, nel frattempo, ha sospeso il professionista, sollevando interrogativi sulle promesse di rendimenti esorbitanti che, secondo le stime, avrebbero generato un divario di ben 130 milioni di euro tra le proiezioni e i risultati effettivamente conseguiti.
Questa discrepanza alimenta i dubbi sulla trasparenza e sull’accuratezza delle informazioni fornite agli investitori.

La vicenda assume ulteriori contorni complessi con la dichiarazione di Intesa Sanpaolo Private Banking, che conferma di aver sporto querela contro l’ex dipendente già a maggio dello scorso anno.

Tale azione è stata preceduta da un’indagine interna che ha rivelato comportamenti illeciti da parte del consulente.

La banca si impegna a proseguire con gli accertamenti necessari e a fornire chiarimenti individualizzati alla clientela coinvolta, con l’obiettivo di risolvere ogni caso nel rispetto degli interessi dei clienti e della stessa istituzione finanziaria.
L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla governance del settore bancario privato e sull’efficacia dei controlli interni, evidenziando la necessità di rafforzare i meccanismi di vigilanza e di trasparenza al fine di proteggere gli investitori e di prevenire abusi di fiducia.
La complessità delle operazioni finanziarie e la sofisticatezza delle tecniche di vendita richiedono un’attenzione costante e una formazione continua per tutti gli operatori del settore, al fine di garantire la correttezza e l’affidabilità dei servizi offerti.
L’indagine in corso e le successive azioni legali determineranno l’effettiva responsabilità del privato banker e chiariranno le dinamiche che hanno portato a questa delicata situazione, con ripercussioni potenzialmente significative sul panorama finanziario e sulla fiducia degli investitori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -