sabato 6 Settembre 2025
14.4 C
Trento

Riva del Garda: Notte di paura tra fulmini e fiamme

Riva del Garda, una notte di paura: il fulmine e l’incendio che sconvolgono una comunitàUna notte di violenti temporali ha trasformato Riva del Garda in un palcoscenico di dramma e intervento collettivo.
Un potente fulmine, in un lampo improvviso, ha squarciato la quiete della località trentina, colpendo una palazzina di quattro piani in via Pola, poco prima della mezzanotte.
L’impatto, oltre al fragore, ha innescato un incendio che ha rapidamente interessato il sottotetto e il vano scale, proiettando la comunità in una situazione di emergenza.

Nove famiglie, venti persone nel panico, si sono trovate a dover abbandonare le proprie abitazioni in fretta e furia, mentre le fiamme, alimentate dal vento e dall’umidità, si propagavano.

La situazione, già tesa a causa dei temporali incessanti, si è intensificata con la scoperta di una fuga di gas, una conseguenza diretta dell’impatto del fulmine sulle tubature sottostanti.

Immediatamente, la risposta delle autorità è stata tempestiva e coordinata.

Una prima squadra dei vigili del fuoco, con coraggio e professionalità, si è lanciata nella lotta contro le fiamme, mentre altre squadre, provenienti sia da Riva del Garda che da Arco, si sono dispiegate per fornire supporto e contenere il pericolo.
Tre autopompe, una piattaforma e un’autoscala sono state messe in campo per affrontare l’incendio da diverse angolazioni, garantendo la massima efficacia nell’operazione di spegnimento.
A supporto dei vigili del fuoco, la Polizia locale e la Polizia di Stato hanno collaborato per garantire la sicurezza della zona, gestire il flusso di persone e coordinare le operazioni di soccorso.
Il sindaco di Riva del Garda si è recato sul posto per monitorare la situazione e offrire supporto alla popolazione colpita.

L’intervento dei vigili del fuoco, caratterizzato da un’azione rapida e mirata, si è protratto fino alle 02:30, consentendo di domare le fiamme e mettere in sicurezza l’edificio.

Nonostante i disagi e le preoccupazioni iniziali, alcune famiglie, dopo aver ricevuto l’autorizzazione, hanno potuto fare ritorno nelle loro abitazioni, testimoniando la resilienza e la capacità di ripresa di una comunità unita e solidale.

L’episodio, oltre ai danni materiali, ha lasciato un segno nella memoria di Riva del Garda, un monito sulla potenza della natura e sull’importanza della prontezza e della collaborazione nella gestione delle emergenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -