giovedì 11 Settembre 2025
19.3 C
Trento

Tragedia in Alta Badia: base jumper cinese muore sul Piz da Lech.

Il dramma si è consumato sulle imponenti pareti del Piz da Lech, in Alta Badia, teatro, purtroppo, di un nuovo lutto per la comunità montana e per il mondo del base jumping.
Un giovane cinese, venticinquenne, ha perso la vita mentre si dedicava a questa pratica estrema, un’attività che combina il paracadutismo con il salto da altezze elevate, spesso pareti rocciose.

Il venticinquenne, parte di un gruppo internazionale di base jumper, aveva seguito un compagno che aveva completato il lancio senza apparenti difficoltà.
La sua discesa, però, si è interrotta bruscamente, non raggiungendo l’area di atterraggio prevista.
La scomparsa ha immediatamente scatenato un’emergenza, con un’immediata mobilitazione del Soccorso Alpino Alta Badia.

L’elicottero, in perlustrazione, ha individuato il corpo del giovane in un impervio canalone, una gola rocciosa difficile da raggiungere.
Le operazioni di recupero si sono rivelate complesse e delicate, richiedendo l’impiego di una squadra specializzata e l’utilizzo di 120 metri di corda, calati dall’alto per consentire ai soccorritori di raggiungere la zona.
Questo tragico episodio riapre la discussione sulla sicurezza delle pratiche di base jumping in un contesto montano come quello altoatesino.
Il Piz da Lech, in particolare, si conferma luogo ad alto rischio, come testimonia il precedente incidente dell’8 agosto dello scorso anno, quando Raian Kamel, un base jumper bresciano di 36 anni, aveva perso la vita sempre durante un lancio da quella stessa montagna.
Le autorità competenti, in questo caso la Guardia di Finanza, stanno conducendo indagini per accertare le cause dell’incidente e verificare il rispetto delle normative che regolano le attività di base jumping.
La questione solleva interrogativi cruciali sull’adeguatezza delle misure di sicurezza, sulla valutazione dei rischi legati a queste attività e sulla necessità di un dibattito più ampio sulla responsabilità individuale e collettiva in un ambiente così pericoloso.

Il lutto che colpisce la comunità locale pone l’accento sulla fragilità umana di fronte alla potenza della natura e sulla necessità di un approccio rispettoso e consapevole quando si affrontano sfide di tale portata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -