martedì 9 Settembre 2025
18.7 C
Trento

Trentino: 40 milioni per potenziamento sistema antincendi e soccorsi.

La Giunta provinciale, su impulso del Presidente Maurizio Fugatti, ha approvato un significativo stanziamento di risorse finanziarie, pari a 40.750.000 euro, destinati alla Cassa provinciale antincendi.

Questa decisione, integrata nell’assestamento pluriennale di bilancio 2025-2027, riflette un impegno concreto verso il potenziamento del sistema di protezione civile trentino, senza una ripartizione dettagliata degli importi all’interno del piano complessivo.
L’allocazione primaria di queste risorse è indirizzata all’acquisizione di dodici nuove autoscale, mezzi specialistici essenziali per l’evoluzione delle operazioni di soccorso.
L’introduzione graduale di queste attrezzature, prevista nei prossimi tre anni e distribuita strategicamente nelle Unioni distrettuali, mira a incrementare sensibilmente le capacità di intervento in scenari di elevata complessità, come incendi di grandi dimensioni o crolli strutturali.
Questi veicoli non rappresentano solo un aggiornamento tecnologico, ma un elemento cruciale per l’adeguamento delle forze di soccorso alle sfide emergenti, con particolare attenzione alla sicurezza degli operatori e all’efficacia dell’assistenza alla popolazione.

Oltre all’acquisto dei nuovi mezzi, il piano include interventi strutturali per migliorare le infrastrutture di supporto al sistema antincendio.

La sistemazione delle caserme, spesso datate e insufficienti per le esigenze operative attuali, è intesa a garantire condizioni di lavoro dignitose e funzionali per i vigili del fuoco volontari.

Parallelamente, è previsto un potenziamento del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei vigili del fuoco volontari, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni di ricerca e soccorso in aree impervie e di fornire supporto aereo in caso di emergenze.
Questo potenziamento includerà probabilmente l’aggiornamento della flotta elicotteristica, la formazione specialistica del personale e l’implementazione di sistemi di comunicazione avanzati.
Il Presidente Fugatti ha sottolineato come questo investimento rappresenti una priorità assoluta per l’amministrazione provinciale, evidenziando il legame intrinseco tra sicurezza e qualità della vita delle comunità trentine.
I vigili del fuoco volontari, pilastri fondamentali del sistema di protezione civile, incarnano valori di professionalità, tempestività e dedizione, e il loro contributo è imprescindibile per la resilienza del territorio.
La Provincia riconosce il valore inestimabile di queste risorse umane e si impegna a fornire loro il supporto continuo, non solo attraverso finanziamenti adeguati, ma anche attraverso lo sviluppo di infrastrutture all’avanguardia e programmi di formazione specialistica, in modo da rafforzare la capacità di risposta alle sfide future e tutelare la sicurezza di tutti i cittadini.
L’impegno a lungo termine testimonia la consapevolezza che la prevenzione e la preparazione sono investimenti essenziali per la salvaguardia del patrimonio umano e materiale del Trentino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -