venerdì, 18 Luglio 2025
TrentoTrento CulturaBolzano Danza: Insurrezione, l'Arte che Scuote...

Bolzano Danza: Insurrezione, l’Arte che Scuote l’Anima.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sipario si alza sulla 41ª edizione di Bolzano Danza, un capitolo significativo nel panorama culturale del Trentino-Alto Adige, promosso dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento.

Quest’anno, il festival non è semplicemente una vetrina di arte coreutica, ma un’immersione in un percorso tematico triennale, un’esplorazione del profondo, inaugurato dalla visione innovativa della nuova direzione artistica di Anouk Aspisi e Olivier Dubois.
La “Trilogia della Passione” si dispiega in un viaggio emotivo e intellettuale, con “Insurrezione” come tema guida del 2025, preludio a “Orizzonte” nel 2026 e culminante nella “Riconciliazione” del 2027.
“Insurrezione” non si configura come un mero appuntamento coreografico, ma come un invito pressante alla rivoluzione interiore.

È una chiamata a trascendere le illusioni che imprigionano l’anima, a liberarsi dalle catene autoimposte per abbracciare la verità intrinseca del proprio essere.
Questo atto di “insorgere” non si limita a una ribellione esterna, bensì si radica nel risveglio primordiale, nel primo respiro dell’individuo consapevole.
La programmazione del festival si articola quindi attorno a questa energia vitale, esplorandone le manifestazioni più disparate: dal singolo gesto di sfida alla rivolta collettiva, dalla ribellione silenziosa dell’animo alla decostruzione audace delle convenzioni sceniche.
L’apertura del festival è affidata al Ballet Preljocaj, guidato dal maestro Angelin Preljocaj, con la prima italiana di “Helikopter/Licht”, un evento ibrido che unisce il capolavoro storico di Karlheinz Stockhausen a una nuova creazione coreografica immersa nelle atmosfere elettroniche di Laurent Garnier.

Un dialogo intergenerazionale che celebra la memoria del passato e l’irrefrenabile slancio verso il futuro, un omaggio alla continua evoluzione del linguaggio espressivo.

Precedendo l’evento principale, la coreografa Ginevra Panzetti, insieme a Enrico Ticconi, presenta “AeReA”, la prima parte di un dittico coreografico che indaga il simbolismo della bandiera.
L’opera, che si concluderà il 19 luglio con “ARA! ARA!” presso il Teatro Studio, promette un’esperienza visiva e concettuale di grande impatto, un’indagine sulle identità, le appartenenze e le fragilità che si celano dietro questo potente emblema.

La 41ª edizione di Bolzano Danza si configura, dunque, come un momento cruciale per la danza contemporanea, sostenuta da un solido network di istituzioni culturali e finanziarie, tra cui il Comune di Bolzano, la Provincia Autonoma di Bolzano, la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, il MiC, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Alperia e la Fondazione Nuovi Mecenati.
Un impegno collettivo volto a promuovere la creazione coreografica innovativa e a consolidare il ruolo di Bolzano Danza come punto di riferimento imprescindibile nel panorama artistico nazionale e internazionale.

Ultimi articoli

Vittoriano: Un Museo per gli Esuli, Ricostruire la Memoria Nazionale

Il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, da sempre fulcro identitario del paese, si...

Cherubini in Tour: Musica, Storia e Identità Italiana

Un viaggio musicale alla scoperta dell'identità italiana, declinato attraverso l'eco maestosa di un'orchestra giovanile...

Maddalena: un monologo intenso tra fede e redenzione a Roma.

Il 20 luglio, la Casa del Jazz di Roma si aprirà a un'esperienza artistica...

Don Giovanni a Caracalla: una rilettura profonda e innovativa.

Il Caracalla Festival accoglie quest'anno una rilettura profonda e innovativa de *Il Don Giovanni*...

Ultimi articoli

Urbanistica a Milano: la corrispondenza Sala-Boeri al centro dell’inchiesta

L'inchiesta sull'urbanistica milanese ha portato alla luce una corrispondenza inedita tra il sindaco Beppe...

ANAC e Tancredi: la vicenda riaperta dall’inchiesta milanese

Nel corso del 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti...

Vittoriano: Un Museo per gli Esuli, Ricostruire la Memoria Nazionale

Il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, da sempre fulcro identitario del paese, si...

Allerta Gialla a Milano: Temporali e Rischio Esondazioni

Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a investire Milano e l’intera Lombardia, generando un...

Mirabello: Appello alla Pace nel Conflitto Medio Orientale

Il Consiglio Comunale di Mirabello Sannitico, con un gesto di forte impegno morale e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -