venerdì 10 Ottobre 2025
17 C
Trento

Bolzano: Restauro Digitale al Monumento alla Vittoria

Il Monumento alla Vittoria di Bolzano, emblema storico e architettonico di rilevanza nazionale, è al centro di un ambizioso programma di analisi, conservazione e consolidamento, orchestrato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto in sinergia con l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR).

L’iniziativa, che si inquadra in un quadro di collaborazione istituzionale, mira a definire un nuovo paradigma per la gestione del patrimonio culturale, elevando gli standard scientifici e metodologici a livelli di eccellenza.

Il progetto trae impulso dalle indagini preliminari condotte nel 2021 e si articola in un percorso complesso, volto a ricostruire non solo la storia materiale dell’opera, ma anche il suo significato culturale e la sua evoluzione nel tempo.
La prima fase prevede un’approfondita ricerca d’archivio, finalizzata a recuperare la documentazione progettuale originale, disegni esecutivi e relazioni tecniche che ne hanno segnato la realizzazione e le successive modifiche.

Parallelamente, si procederà alla creazione di un “Digital Twin”, un modello digitale tridimensionale ad alta definizione che ingloberà una ricchezza di informazioni relative ai materiali costitutivi, alle tecniche costruttive, allo stato di conservazione e alle preesistenti stratificazioni storiche.

Il Digital Twin non si configura solamente come una replica virtuale, bensì come uno strumento dinamico di monitoraggio continuo, capace di rilevare variazioni minime, prevedere scenari di degrado e supportare decisioni di intervento mirate.
L’analisi dello stato fessurativo e deformativo sarà cruciale, integrata da studi approfonditi sui meccanismi di degrado legati all’umidità, alle variazioni microclimatiche e all’invecchiamento dei materiali.
Verranno impiegate tecniche avanzate di diagnostica non distruttiva, tra cui analisi modali operative e termografie, per valutare la vulnerabilità strutturale e individuare aree critiche.

Un elemento distintivo del progetto è l’implementazione di un sistema di monitoraggio avanzato, basato su sensori distribuiti e piattaforme digitali in grado di raccogliere e analizzare dati in tempo reale.

Questo approccio predittivo consentirà di programmare interventi di manutenzione preventiva, ottimizzando le risorse e minimizzando i rischi per la stabilità dell’opera.

Le attività di conservazione e consolidamento, che seguiranno la fase di diagnosi, saranno improntate alla sostenibilità e alla reversibilità, privilegiando tecniche non invasive e materiali compatibili con le caratteristiche originali.

L’obiettivo è preservare l’autenticità del monumento, limitando al minimo l’impatto ambientale e garantendo la sua fruibilità alle future generazioni.
L’approccio interdisciplinare, che integra rilievi tradizionali con tecnologie innovative, è un tratto distintivo del progetto.
La collaborazione tra specialisti di diverse discipline – storici dell’arte, architetti, ingegneri strutturisti, restauratori, geologi – garantisce una visione olistica dell’opera e un intervento coordinato.
Daniele Ferrara, Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, sottolinea l’importanza di questo intervento come modello replicabile per la valorizzazione del patrimonio architettonico nazionale, mentre il Sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, esprime soddisfazione per un’iniziativa che contribuirà a rafforzare l’identità culturale della città e a promuovere il dialogo intergenerazionale attorno a un simbolo di memoria collettiva.

Il Monumento alla Vittoria non è solo un’opera da preservare, ma un luogo di incontro, di riflessione e di trasmissione del sapere storico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -