Un Viaggio nel Profondo dell’Anima: Leonardo Di Costanzo e “Elisa” Incontrano il Pubblico ItalianoDopo la sua presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Leonardo Di Costanzo, “Elisa”, si appresta a un intenso tour di incontri con il pubblico italiano, un’occasione unica per immergersi nelle profondità di un’opera che esplora temi complessi come la memoria, la colpa, l’identità e la redenzione.
Il percorso, che si dispiegherà lungo la penisola fino al 17 settembre, non è semplicemente una serie di proiezioni, ma un vero e proprio dialogo tra l’autore e gli spettatori, un’esplorazione condivisa del racconto di Elisa, una donna intrappolata tra le sbarre di una prigione e quelle di un passato tormentato.
Il viaggio si apre a Padova, il 6 settembre, al Cinema Porto Astra, con un saluto al pubblico prima della proiezione delle 19:45, seguito da un QeA in cui Di Costanzo illuminerà le scelte narrative e stilistiche del film, svelando le sfumature di un’indagine psicologica che intreccia il destino di Elisa con quello di un criminologo, entrambi alla ricerca di una verità sepolta sotto strati di amnesia e rimorso.
Il 7 settembre, la carovana artistica si sposta a Milano, dove Di Costanzo sarà affiancato dalla protagonista, Barbara Ronchi.
Una giornata ricca di appuntamenti, che spaziano da un panel al Fuoricinema a un saluto all’Anteo Palazzo del Cinema, per culminare con un QeA al Cinema Palestrina, un momento per approfondire l’interpretazione di Ronchi e le dinamiche tra i personaggi.
La presenza di Diego Ribon, altro interprete chiave, arricchirà ulteriormente gli incontri successivi a Roma.
Il 9 e il 10 settembre, la capitale accoglierà il regista e il cast con tre eventi distinti, spaziando tra l’Eden, l’Eurcine e il Barberini, offrendo al pubblico diverse opportunità di incontro e confronto.
La partecipazione di Nanni Moretti in veste di moderatore al Nuovo Sacher il 13 settembre promette un’esperienza particolarmente stimolante.
Firenze, il 11 settembre, vedrà un incontro all’Arena Chiardiluna, seguito da un QeA al Cinema Principe, mentre Torino accoglierà il regista e la protagonista per un talk conclusivo e un saluto prima della proiezione.
L’ultimo atto del tour è previsto a Bolzano e Napoli, dove, al momento, è confermata la presenza del solo Di Costanzo.
Questo itinerario non è semplicemente un elenco di date e luoghi, ma un invito a partecipare a un’esperienza cinematografica più profonda, un’occasione per riflettere sulla complessità dell’animo umano e sul potere redentivo della verità.
Un viaggio che, al di là della proiezione del film, si propone di creare un ponte tra l’arte e il pubblico, tra il racconto e la vita.