MusicaRiva 2025 si configura come un’esperienza musicale immersiva e prolungata, un vero e proprio viaggio sonoro che si estende ben oltre la settimana centrale del festival.
L’edizione, la 41ª, che si svolgerà dal 18 al 27 luglio a Riva del Garda e nei comuni limitrofi del Trentino, si arricchisce di un’Anteprima il 16-17 luglio e di un Dopofestival, dal 1° al 4 agosto, ampliando così la sua vocazione territoriale e la sua capacità di coinvolgere un pubblico più ampio.
Quest’anno, il festival si articola in un programma denso e diversificato: 33 eventi concertistici, sette corsi di alto perfezionamento, cinque workshop dedicati a diverse discipline musicali, e un Atelier di Liuteria, che offre un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della costruzione degli strumenti musicali.
La presenza di sei orchestre sinfoniche, provenienti da diverse nazioni, e il coinvolgimento di 24 location, tra spazi suggestivi e architetture storiche, testimoniano l’impegno degli organizzatori nel creare un’esperienza multisensoriale, capace di fondere arte, natura e cultura.
L’edizione 2025 vedrà l’esibizione di oltre 500 artisti professionisti, un crogiolo di talenti internazionali che spaziano dalla musica sinfonica alla musica da camera, con incursioni nel repertorio contemporaneo e nella musica tradizionale.
L’apertura del festival, il 18 luglio, sarà affidata all’Orchestra delle Alpi, sotto la direzione di Luka Hauser, che interpreterà la monumentale Sinfonia n.
5 di Mahler, un’opera che incarna la complessità emotiva e la potenza espressiva della musica romantica.
Un elemento di spicco del cartellone sarà la presenza del maestro Markus Stenz, figura di riferimento nel panorama internazionale della direzione d’orchestra.
Oltre a guidare un corso di alto perfezionamento per giovani direttori e un concerto sinfonico dedicato a Haydn e Dvořák, Stenz offrirà al pubblico un’occasione unica per approfondire la sua visione musicale e le sue tecniche di direzione.
Tra gli eventi internazionali, la City of Belfast Youth Orchestra porterà la freschezza e l’energia della musica giovanile, mentre la National Youth Orchestra of the Netherlands offrirà una panoramica sulle nuove tendenze della musica orchestrale.
Un momento particolarmente suggestivo sarà il concerto all’alba del 27 luglio sulla Spiaggia Purfina, un omaggio alla bellezza del territorio e un invito all’ascolto contemplativo.
MusicaRiva 2025, dunque, si propone non solo come un festival, ma come un vero e proprio laboratorio culturale, un luogo di incontro e di scambio tra artisti e pubblico, un’occasione per celebrare la musica in tutte le sue forme e per rafforzare il legame tra la comunità locale e il mondo della cultura.
L’aspettativa è di accogliere oltre 6.
000 persone, un segnale di vitalità e di interesse per la musica colta e per le iniziative che contribuiscono a promuoverla nel territorio trentino.