sabato 2 Agosto 2025
17.3 C
Trento

Indagine Antitrust su Dolomiti SuperSki: prezzi skipass sotto la lente

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’indagine formale nei confronti della Federazione dei Consorzi di Zona degli Imprenditori Esercenti il Trasporto di Persone Dolomiti SuperSki e dei suoi dodici consorzi affiliati, un’associazione che gestisce una rete estesa di impianti a fune nell’arco alpino orientale.

L’azione dell’AGCM è motivata da sospette pratiche restrittive della concorrenza, potenzialmente in contrasto con l’articolo 2 della legge n.

287/1990 (legge Viminale, che disciplina i cartelli) e l’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che proibisce accordi restrittivi della concorrenza sul mercato interno.
L’indagine si concentra su due aspetti critici del sistema organizzativo feder-consortile.
In primo luogo, si sospetta che il Federconsorzio Dolomiti SuperSki abbia esercitato un’influenza indebita nella definizione dei prezzi degli skipass, uniformando di fatto le tariffe applicate dai singoli Consorzi di Zona.

Questa pratica, se confermata, potrebbe limitare la capacità dei singoli consorzi di adattare i prezzi alle specificità del proprio territorio e alla domanda locale, pregiudicando la libertà di scelta del consumatore.

In secondo luogo, l’AGCM sta esaminando restrizioni imposte ai consorzi in merito alla distribuzione degli skipass attraverso canali esterni.
Limitare la vendita attraverso intermediari – agenzie di viaggio, piattaforme online, rivenditori locali – può creare barriere all’ingresso per nuovi operatori, ridurre la visibilità dei servizi offerti e, in definitiva, penalizzare il consumatore, che si vede privata di alternative di acquisto e potenzialmente di prezzi più competitivi.
Questo tipo di limitazione può configurare una forma di controllo della distribuzione che non rispetta i principi fondamentali del mercato unico.

L’intensità dell’indagine è sottolineata dall’esecuzione di ispezioni presso le sedi del Federconsorzio Dolomiti SuperSki e dei dodici consorzi affiliati, svolte con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
Questa collaborazione rafforza l’importanza che l’Autorità attribuisce ai possibili illeciti riscontrati e segnala l’impegno a tutelare la concorrenza nel settore del turismo montano, un comparto economico di rilevanza strategica per l’economia nazionale.

L’obiettivo è accertare se le modalità di organizzazione e gestione del sistema Dolomiti SuperSki abbiano effettivamente creato una situazione di mercato distorta, limitando la libertà di iniziativa economica e danneggiando i consumatori.
Le ispezioni mirano a raccogliere documentazione e informazioni utili a ricostruire le dinamiche operative e a valutare l’effettivo impatto delle pratiche sospette.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -