martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Salvini, Fugatti e Kompatscher: Roadmap per il Nord Est e l’A22

Un incontro strategico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha visto confrontarsi il Vicepresidente del Consiglio e Ministro Matteo Salvini con i Presidenti delle Province Autonome di Trento, Maurizio Fugatti, e di Bolzano, Arno Kompatscher, delineando una roadmap per affrontare sfide cruciali che investono il Nord Est e l’intero sistema infrastrutturale nazionale.
L’agenda, densa di tematiche prioritarie, ha focalizzato l’attenzione sul complesso iter riguardante l’Autostrada A22, un’arteria vitale per i collegamenti alpini e trans-europei.

La discussione ha evidenziato la necessità di un approccio prudente e rispettoso delle determinazioni della Corte di Giustizia Europea.

L’attesa dell’esito della sentenza si configura come un passaggio imprescindibile, in quanto qualsiasi decisione futura dovrà integrare integralmente i criteri e gli obblighi derivanti dal bando in essere.
Questa posizione sottolinea l’importanza di una gestione trasparente e conforme alle normative comunitarie, evitando iniziative che potrebbero compromettere la sostenibilità e la legittimità dei progetti.

Al centro del confronto anche la regolamentazione del traffico di mezzi pesanti al Brennero, un nodo cruciale per la gestione dei flussi e la mitigazione degli impatti ambientali.
Sono state valutate diverse opzioni, che spaziano dall’implementazione di sistemi tecnologicamente avanzati per l’ottimizzazione dei percorsi e la gestione in tempo reale dei flussi, alla digitalizzazione dei processi amministrativi e logistici.
Un’ulteriore proposta, particolarmente significativa, riguarda l’introduzione di un sistema di pedaggi variabile, calcolato in base a parametri quali l’orario, il tipo di veicolo e il livello di congestione, al fine di incentivare una distribuzione più equa del traffico e una riduzione delle emissioni.
In linea con un approccio orientato alla sostenibilità, è stata attentamente esaminata la possibilità di esenzioni sia dal blocco dei transiti che dal pagamento del pedaggio per i mezzi pesanti a zero emissioni, promuovendo così la transizione verso una mobilità più ecologica.

La sicurezza e la qualità della vita delle comunità locali sono state al centro di un’altra sezione del dibattito, con particolare attenzione alle richieste di inasprimento dei controlli relativi alla velocità e all’inquinamento acustico sui passi alpini, emerse da parte dei sindaci dei Comuni altoatesini.
Salvini ha ribadito il proprio impegno a garantire il rispetto dei tempi previsti per i lavori infrastrutturali in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, sottolineando l’importanza di un’organizzazione impeccabile per l’evento internazionale.

Infine, il Ministro ha annunciato la sua partecipazione a Bolzano il 18 settembre, in occasione della cerimonia di abbattimento del diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero, un’opera fondamentale per il futuro dei trasporti alpini e un simbolo di collaborazione tra Italia e Austria.
L’incontro si è concluso con la riaffermazione di un impegno condiviso per affrontare le sfide del territorio, coniugando sviluppo infrastrutturale, tutela ambientale e benessere delle comunità locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -