sabato, 19 Luglio 2025
TrentoTrento EconomiaVal di Stava, 40 anni dopo:...

Val di Stava, 40 anni dopo: memoria, responsabilità e futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il peso del ricordo, palpabile nell’aria rarefatta di Tesero, si fa sentire nella voce incrinata del sindaco Massimiliano Deflorian, che introduce la commemorazione dei caduti nella tragedia della Val di Stava, un evento che si è impresso a fuoco nella memoria collettiva quarant’anni or sono.
Non si tratta solo di un anniversario, ma di una riflessione profonda sul rapporto tra memoria, responsabilità e futuro.

La Val di Stava, un nome che evoca immagini di fango, paura e perdita irreparabile, non deve affievolirsi nel tempo.
Deve continuare a risuonare come un campanello d’allarme, un promemoria crudo e inequivocabile delle conseguenze della negligenza, dell’avidità e della superficialità nel rapporto con l’ambiente.
Il disastro non fu un mero evento naturale, ma il risultato di una catena di decisioni imprudenti, di una gestione inadeguata del territorio e di una sottovalutazione dei rischi geologici.
La tragedia di Stava ci insegna che l’equilibrio tra l’uomo e la natura è un patto delicato, costantemente in bilico.

Non si tratta di un dominio da esercitare, ma di una coesistenza armoniosa che richiede vigilanza, previsione e un profondo senso di responsabilità.

La trasparenza, in particolare, si rivela un fattore cruciale: l’accesso all’informazione, la condivisione dei dati e la partecipazione pubblica sono elementi imprescindibili per una gestione sostenibile del territorio.
Tuttavia, la Val di Stava non è solo sinonimo di dolore e distruzione.

È anche una testimonianza potente della resilienza umana, della capacità di una comunità di rialzarsi dopo una caduta devastante.

L’unità, la solidarietà e la condivisione del dolore hanno permesso alla popolazione di Tesero e dei paesi circostanti di ricostruire non solo le proprie case, ma anche il proprio spirito.
La trasformazione del lutto in coscienza, in impegno attivo per la sicurezza e la tutela dell’ambiente, rappresenta un’eredità preziosa per le generazioni future.
Oggi, l’eredità di Stava ci impone di guardare avanti con occhi nuovi, consapevoli della fragilità del nostro pianeta e della necessità di un cambiamento radicale nel modo in cui lo utilizziamo.

Non si tratta di un compito facile, ma è un dovere morale nei confronti di coloro che hanno perso la vita e nei confronti delle generazioni a venire.
La memoria non è un peso da portare, ma una guida per costruire un futuro più sicuro, più equo e più sostenibile.

Ultimi articoli

A5 Aosta-Monte Bianco: Utile gonfiato, traffico in calo, futuro a rischio.

La gestione del tratto autostradale A5 Aosta-Monte Bianco, affidata alla società Rav, si presenta...

Dollaro debole: allarme G20 e rischi per l’export europeo

La congiuntura economica globale si presenta oggi intrisa di incertezze, alimentate da una complessa...

Filosa al timone di Stellantis: una nuova era per il gruppo.

L'assemblea straordinaria di Stellantis, convocata ad Amsterdam e presieduta da John Elkann, ha sancito...

Criptovalute: Ottimismo e Sfide con l’Approvazione del Genius Act

L'eco dell'approvazione, seppur parziale e con molte riserve, del Genius Act al Congresso americano...

Ultimi articoli

Donne, Sartoria e Memoria: Un Viaggio nel Ventennio Fascista

Nel mezzo del ventennio fascista, a Ponte San Giovanni, il Teatrodicolle celebra il suo...

Rissa a Perugia: cinque romeni arrestati, indagini in corso.

Nel cuore della notte, la quiete di Perugia è stata bruscamente interrotta da un...

A5 Aosta-Monte Bianco: Utile gonfiato, traffico in calo, futuro a rischio.

La gestione del tratto autostradale A5 Aosta-Monte Bianco, affidata alla società Rav, si presenta...

Emergenza Caracciolo: l’ASReM convoca medici anche in pensione

L'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) interviene con urgenza per fronteggiare il deficit di...

Guerra senza nemici: il cinema per la pace vince a Giffoni

Il Giffoni Film Festival ha coronato la quinta edizione di "Una storia per Emergency"...
- Pubblicità -
- Pubblicità -