cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Trentino: Sostegno alle famiglie e nuove opportunità estive per bambini e ragazzi.

La Giunta provinciale di Trento ha presentato un duplice intervento volto a sostenere le famiglie e a ridefinire l’offerta formativa estiva, delineando un percorso innovativo per l’infanzia e l’adolescenza trentina.
Le misure, integrate nella legge finanziaria, mirano a ridurre significativamente il peso economico dei servizi per l’infanzia e a offrire opportunità di crescita e socializzazione al di fuori del tradizionale calendario scolastico.

Il primo provvedimento riguarda un ampliamento del sistema di sostegno economico per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, estendendo il contributo a nidi pubblici e privati, nonché ai servizi offerti da Tagesmutter.

Questo intervento si aggiunge alle risorse già disponibili a livello provinciale e nazionale, configurandosi come un vero e proprio investimento nel capitale umano.

Il rimborso, erogato in tre rate annuali in funzione del reddito familiare, coprirà l’arco temporale che va dal primo anno di vita fino all’inserimento nella scuola dell’infanzia.

In particolare, le famiglie con un Indice di Equità Fiscale (ICEF) inferiore a 0,4 vedranno l’azzeramento del costo del nido, mentre quelle con un ICEF fino a 0,7 beneficeranno di un rimborso pari al 50% delle rette.
Questa graduazione mira a garantire un sostegno mirato a chi ne ha più bisogno, riconoscendo la diversità delle situazioni economiche familiari.
Parallelamente, la Giunta provinciale ha annunciato l’introduzione di attività estive all’interno delle scuole trentine, estendendo l’apertura degli istituti anche nel mese di luglio.
L’iniziativa, concepita come un progetto sperimentale per i primi due anni, si rivolge sia ai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia, sia agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado (ex elementari e medie).

Questa scelta strategica mira a fornire un’alternativa all’organizzazione estiva tradizionale, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per lo sviluppo sociale, motorio e civico dei giovani.

Le attività proposte, che si svolgeranno sia al mattino che al pomeriggio, non rientreranno nell’ambito dell’offerta didattica formale, ma saranno focalizzate sulla promozione della socialità, dello sport, dell’educazione civica e sull’adozione di stili di vita sani e positivi.

L’erogazione del servizio sarà capillare su tutto il territorio provinciale, coinvolgendo le scuole che disporranno degli spazi necessari.

Un elemento cruciale di questa iniziativa è l’introduzione del “Sistema di Efficienza e Garanzia” (Sieg), un istituto volto a qualificare e valorizzare le attività estive in relazione al loro impatto sociale e al servizio pubblico che rendono.

La dirigente generale del Dipartimento provinciale affari istituzionali, anticorruzione e trasparenza, Valeria Placidi, ha precisato che il Sieg definirà criteri rigorosi per la selezione degli operatori che gestiranno le attività estive, garantendo trasparenza e accountability.

L’obiettivo è premiare la qualità del servizio e assicurare che le attività proposte rispondano a standard elevati, in linea con le priorità della Provincia.
La compensazione economica per gli operatori sarà commisurata agli obblighi di servizio pubblico che avranno assunto, creando un sistema virtuoso che incentivi l’eccellenza e la professionalità.
Questa combinazione di sostegno economico alle famiglie e di qualificazione delle attività estive rappresenta un investimento strategico per il futuro della provincia di Trento, volto a promuovere l’equità sociale, la crescita personale e lo sviluppo del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap