domenica 12 Ottobre 2025
21.4 C
Trieste

Barcolana57: Record Spezzato, 1865 Imbarcazioni al Via!

Il tradizionale boato del cannone, eco solenne che risuona tra le rocce di Barcola, ha sancito l’inizio ufficiale di Barcolana57, un evento che quest’anno ha superato ogni precedente record, accogliendo ben 1.865 imbarcazioni.
Questo numero, non solo una cifra, ma una manifestazione di passione, tradizione e unione, sottolinea l’importanza di questa competizione velica non solo a livello locale, ma anche internazionale.

Il tracciato di regata, fedele alla configurazione dell’edizione precedente, si articola in un percorso a quadrilatero, una sfida strategica che richiede ai navigatori una profonda conoscenza del Golfo di Trieste.

La linea di partenza, disegnata tra le pittoresche coste di Barcola e Miramare, apre le porte a un percorso di 13 miglia nautiche, un labirinto di correnti, venti variabili e opportunità tattiche.
La prima tratta, di 4,3 miglia nautiche, conduce verso la prima boa, seguita da un disimpegno strategico di 0,90 miglia, un momento cruciale per valutare la rotta e anticipare le mosse degli avversari.

La tratta successiva, di 4 miglia, si sviluppa al largo del suggestivo Castello di Miramare, offrendo uno spettacolo mozzafiato.

Il ritorno verso Barcola, lungo la costa, per 2,3 miglia, introduce un nuovo elemento di complessità, con il confronto diretto con le correnti costiere.
L’ultima fase, che conduce all’arrivo, si snoda al largo del Faro della Vittoria, un punto di riferimento storico e simbolico, per poi attraversare un tratto finale di un miglio e mezzo, che porta gli equipaggi all’impetuoso arrivo, situato dinanzi alla maestosa Piazza dell’Unità.

Le previsioni meteorologiche, elemento cruciale per il successo di una regata, delineano uno scenario ventoso complesso, con una Bora inziale, che potrebbe raggiungere raffiche di 15 nodi al largo di Miramare, per poi evolvere verso un chiaro cambiamento di direzione, con un giro di vento a Ovest.
Questa variabilità richiede ai navigatori una prontezza e un’abilità eccezionali per adattarsi alle mutevoli condizioni.
Il presidente della società velica organizzatrice, Mitja Gialuz, ha espresso la sua ammirazione per la straordinaria partecipazione, sottolineando come Barcolana sia diventata un fenomeno di portata globale.
Tra le imbarcazioni al via, con il mascone numero 1.000, spicca la presenza di Wendy Schmidt, soprannominata “Lady Google”, a bordo di uno scafo di 24 piedi, una figura di spicco nel mondo tecnologico che dimostra un profondo legame con la vela e la tradizione triestina.

La sua partecipazione, come quella di molti altri navigatori provenienti da tutto il mondo, contribuisce a rendere Barcolana un evento unico, un crocevia di culture e passioni che celebra il mare e la competizione leale.

L’evento non è solo una regata, ma un’esperienza collettiva che rafforza il senso di appartenenza alla comunità e promuove i valori dello sport e della sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -