Una violenta ondata di maltempo ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella giornata di ieri, scatenando una serie di emergenze che hanno richiesto l’intervento massiccio dei vigili del fuoco, impegnati in oltre un centinaio di operazioni. La rapidità e l’intensità delle precipitazioni, accompagnate da un significativo evento grandinoso in alcune aree, hanno provocato danni diffusi e messo a dura prova la resilienza del territorio.Il quadro complessivo rivela un’escalation di interventi, con il comando di Udine in prima linea, gestendo quasi cinquanta situazioni critiche. La maggior parte di queste riguardava la caduta di alberi e rami, spesso di dimensioni considerevoli, a testimonianza della fragilità degli alberi esposti a eventi meteorologici estremi. I comandi di Gorizia, Pordenone e Trieste hanno contribuito con ulteriori trenta, dieci e cinque interventi rispettivamente, affrontando anche problematiche legate ad allagamenti e disagi per la viabilità. L’impatto della grandine, in particolare, è stato notevole, causando danni a numerose autovetture parcheggiate, segnando il paesaggio con i segni dei chicchi di ghiaccio.Parallelamente all’emergenza maltempo, i vigili del fuoco hanno dovuto fronteggiare due incendi di rilievo. A Varmo, un fulmine ha innescato un incendio che ha danneggiato una palazzina residenziale a quattro unità abitative. Fortunatamente, l’intervento tempestivo ha evitato feriti e reso superflua l’evacuazione dell’edificio, preservando l’incolumità degli occupanti. L’incendio di Villesse, invece, ha colpito un’azienda specializzata nella produzione di ondulati e imballaggi, evidenziando la vulnerabilità delle infrastrutture industriali e la potenziale impattabilità di tali eventi sulla produzione e sull’economia locale.L’evento sottolinea la crescente necessità di rafforzare le misure di prevenzione e mitigazione dei rischi legati agli eventi meteorologici estremi, come l’implementazione di piani di gestione del rischio idrogeologico, la manutenzione e il monitoraggio costante del patrimonio arboreo e la verifica della conformità degli edifici alle normative antisismiche e antincendio, al fine di salvaguardare la sicurezza della popolazione e la protezione del patrimonio ambientale e produttivo della regione. La rapida risposta dei vigili del fuoco, unitamente alla collaborazione tra ciò che si potrebbe
Emergenza maltempo in Friuli: allerta, danni e interventi
Pubblicato il
