cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Friuli Venezia Giulia: il cinema come vetrina del territorio.

Il Friuli Venezia Giulia sta aprendo una nuova stagione di promozione territoriale, inaugurando un modello inedito di sinergia tra istituzioni pubbliche e produzione cinematografica.
Questa collaborazione, come sottolinea il Governatore Massimiliano Fedriga durante l’anteprima del film “Esprimi un desiderio” al Teatro Modena di Palmanova, non si limita a una semplice operazione di marketing, ma rappresenta una scelta strategica volta a proiettare l’identità regionale su scala globale.
L’importanza del cinema come veicolo culturale è centrale in questa visione.

Fedriga esorta a riscoprire il valore della fruizione cinematografica in sala, un’esperienza immersiva che contrasta con la passività della fruizione digitale, invitando a sostenere le sale cinematografiche e a preservare la cultura del grande schermo.

Il cinema, in questo contesto, diventa uno strumento narrativo privilegiato per comunicare la complessità e la bellezza del territorio friulano, esaltandone le peculiarità, che spaziano dal paesaggio alle tradizioni, fino all’eccellenza enogastronomica.

Il ringraziamento del Governatore si estende ai protagonisti di questa iniziativa: il regista Volfango De Biasi, l’attore Max Angioni, le case di produzione Notorious Pictures e Tramp Limited, e Sony Pictures International Productions, per aver riconosciuto il potenziale del Friuli Venezia Giulia e scelto la regione come location per “Esprimi un desiderio”.
Un plauso particolare è rivolto alla FVG Film Commission-PromoTurismoFVG, che si conferma pilastro fondamentale per l’attrattività del territorio, non solo come set cinematografico, ma anche come palcoscenico per la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico.

L’integrazione del vino Friulano all’interno della narrazione cinematografica di “Esprimi un desiderio” è emblematicamente citata come esempio concreto di questo approccio integrato.
Non si tratta semplicemente di un prodotto inserito in scena, ma di un elemento che arricchisce la storia, comunicando un’immagine di autenticità e rafforzando l’identità del territorio.
Questa scelta testimonia una volontà di andare oltre la mera promozione, creando un legame profondo tra la produzione audiovisiva e le risorse locali.

L’iniziativa si configura come un investimento strategico per il futuro, volto a costruire un’immagine del Friuli Venezia Giulia innovativa e competitiva, capace di attrarre non solo visitatori, ma anche investimenti e talenti, contribuendo alla crescita economica e culturale della regione.
Si tratta di un modello replicabile, che potrebbe aprire nuove opportunità di collaborazione tra istituzioni, produttori e operatori del settore, a beneficio dell’intero sistema Paese.

La sinergia tra cinema e territorio si rivela quindi un potente motore di sviluppo, capace di raccontare storie che emozionano, ispirano e promuovono l’eccellenza italiana nel mondo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap