lunedì 15 Settembre 2025
25.9 C
Trieste

Friuli Venezia Giulia: il turismo entra nel mondo di Fortnite

Il Friuli Venezia Giulia si proietta nel futuro del turismo con un’iniziativa audace e innovativa: l’integrazione del territorio regionale all’interno del popolare videogioco Fortnite.
Questa strategia, presentata ufficialmente dalle autorità regionali, segna un punto di svolta nel modo in cui le destinazioni turistiche si promuovono, sfruttando la potenza dei media digitali e la crescente influenza dei videogiochi nella cultura contemporanea.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Regione e Novo Esports, vede la ricostruzione virtuale di cinque città chiave: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine e Palmanova, riprodotte fedelmente in 3D con l’iconica estetica di Fortnite.

L’obiettivo non è solo offrire un’esperienza di gioco immersiva, ma anche esporre un pubblico globale, prevalentemente giovane e tecnologicamente affine, alla ricchezza storica, artistica e paesaggistica del Friuli Venezia Giulia.

Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato l’importanza di questa mossa strategica, evidenziando come Fortnite, con i suoi impressionanti 650 milioni di utenti a livello mondiale e 14 milioni in Italia, rappresenti una piattaforma unica per raggiungere un vasto bacino di potenziali visitatori.

L’accessibilità gratuita del gioco amplifica ulteriormente il potenziale di diffusione del messaggio turistico, raggiungendo un pubblico diversificato e altamente coinvolto.
L’iniziativa non si limita alla mera riproduzione virtuale del territorio.
Per incentivare ulteriormente l’interazione e la scoperta, è previsto un torneo dedicato, che si terrà a Milano, e offrirà voucher soggiorno nel Tarvisiano come premio per i primi classificati.

Questo elemento competitivo, unito alla presenza di uno stand regionale durante l’evento, mira a creare un’esperienza memorabile e a stimolare l’interesse verso la regione.

Emanuele Acerbis, CEO di Novo Esports, ha spiegato come la riproduzione virtuale sia stata realizzata con la massima cura dei dettagli, cercando di catturare l’essenza di ogni città attraverso elementi distintivi e riconoscibili.

Questa attenzione al dettaglio non è casuale, ma riflette la volontà di offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di suscitare la curiosità e l’interesse dei videogiocatori.
L’integrazione di Fortnite nel piano turistico regionale rappresenta una vera e propria rivoluzione nel marketing territoriale, segnando un passaggio dalla tradizionale pubblicità passiva a un modello di promozione interattiva e immersiva.

Si tratta di un investimento nel futuro, che mira a posizionare il Friuli Venezia Giulia come una regione all’avanguardia, capace di dialogare con le nuove generazioni attraverso i linguaggi e le piattaforme digitali del XXI secolo.

Questa iniziativa non è solo una strategia di promozione turistica, ma un vero e proprio ponte tra il mondo virtuale e la realtà, un invito a scoprire le bellezze nascoste di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni.

La mappa virtuale sarà disponibile dal 20 settembre, aprendo le porte a un nuovo modo di esplorare e conoscere il Friuli Venezia Giulia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -