martedì 29 Luglio 2025
22 C
Rome

Noi Moderati: Rinnovare il Centro e Guardare al Futuro.

Riconquistare il consenso moderato e rivitalizzare il centro politico italiano: questo l’imperativo delineato da Maurizio Lupi durante la presentazione della nuova squadra regionale di Noi Moderati in Friuli Venezia Giulia, un’occasione per proiettare le ambizioni del partito a livello nazionale.
Lupi, forte del ruolo di pilastro del centrodestra italiano – quarto partito a livello nazionale – ha sottolineato il potenziale di crescita del partito, auspicando una presenza capillare in tutte le regioni chiamate al voto, con l’obiettivo di consolidare la posizione nelle Marche e di irrobustire la rappresentanza in Calabria e Puglia.
Il dialogo politico si prospetta strategico, come testimonia la valutazione positiva nei confronti di Luca Zaia, figura chiave che ha saputo galvanizzare la Lega e promuovere un modello di “buon governo” in Veneto.

Lupi ha espresso una posizione pragmatica sul tema del terzo mandato per il Presidente Fedriga, ribadendo il rispetto per il suo lavoro e lasciando aperta la possibilità di valutazioni future, in un’ottica di collaborazione costruttiva.
La riflessione politica di Noi Moderati si estende alla scena internazionale.

Pur ribadendo l’amicizia e il sostegno a Israele, Lupi ha espresso forte preoccupazione per l’intensità della risposta militare a Gaza, definendola “sproporzionata e inaccettabile,” e ha denunciato con fermezza la recrudescenza dell’antisemitismo in Europa, un fenomeno che richiede un’azione decisa per la sua eradicazione.
L’auspicio è per un cessate il fuoco immediato, il rilascio degli ostaggi e un accesso umanitario garantito per la popolazione civile.

L’accordo commerciale tra Stati Uniti ed Europa, che ha evitato una potenziale escalation di una guerra commerciale, è stato interpretato non come un atto di sottomissione a Donald Trump, ma come una misura necessaria per tutelare le famiglie e le imprese italiane.
A questo punto, Lupi ha sollecitato l’Unione Europea ad agire a sua volta, riducendo gli oneri burocratici e offrendo un sostegno concreto alle imprese del Vecchio Continente.
La nuova squadra regionale, guidata da Giulia Manzan e con il contributo di Alberto Parsi e Sandro Bassi, si presenta con un approccio radicato nel territorio.

Manzan ha espresso l’ambizione di creare una presenza solida e duratura, aspirando ad un ruolo attivo nel Consiglio regionale.

Bassi ha enfatizzato l’importanza di un ascolto attento e partecipativo nei confronti delle categorie produttive e sociali, mirando a restituire ad Udine un ruolo centrale nello sviluppo del Friuli Venezia Giulia.

La visione di Noi Moderati si configura come un progetto di rinascita politica, fondato sulla moderazione, la responsabilità e la capacità di ascolto, in un contesto nazionale e internazionale segnato da sfide complesse e urgenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -