domenica 7 Settembre 2025
22.8 C
Trieste

Sicurezza sui Bus di Gorizia: Rinnovata la Convenzione per contrastare la microcriminalità.

La sicurezza sui mezzi pubblici di Gorizia si rafforza con il rinnovo, fino al 31 dicembre 3025, della convenzione tra il Comune e l’Agenzia per il Turismo di Gorizia (A.
P.
T.
), un accordo volto a potenziare il servizio di sicurezza sussidiaria e a rispondere a una crescente preoccupazione per l’escalation della microcriminalità e della mancanza di rispetto delle regole da parte di alcuni utenti.
L’iniziativa, già collaudata con successo nel corso del 2024, si configura come una risposta concreta a un problema che affligge sempre più frequentemente il tessuto urbano, manifestandosi con atti di intolleranza, violenza verbale e comportamenti ostili a bordo degli autobus locali.
L’Avv.
Caterina Belletti, Presidente di A.

P.
T.

Gorizia, ha esplicitamente delineato l’approccio intransigente che guiderà l’operazione, sottolineando come la denuncia all’autorità giudiziaria diventi uno strumento imprescindibile per contrastare efficacemente tali fenomeni.

Questa decisione, come illustrato dal caso giudiziario n.
281 del Tribunale di Gorizia, datato 8 aprile 2025, che ha visto un individuo rifiutarsi di esibire il titolo di viaggio, provocando un blocco del servizio per venti minuti, evidenzia la necessità di applicare rigorosamente la legge e di non tollerare comportamenti che negano il diritto degli altri a fruire di un servizio pubblico essenziale.

L’episodio, seppur specifico, riflette una tendenza più ampia di disinteresse per le regole e un senso di impunità che l’amministrazione locale intende fermare.

Il Sindaco Rodolfo Ziberna ha riaffermato la forte collaborazione tra il Comune e l’A.

P.

T.

, un rapporto basato sulla condivisione di obiettivi e responsabilità, in un contesto in cui la società civile appare sempre più incline a eludere le norme comportamentali e a giustificare comportamenti illegali.
Questa visione condivisa si traduce in un impegno congiunto per riaffermare il primato della legalità e per promuovere una cultura del rispetto reciproco.
Il Comandante della Polizia Locale, Marzo Muzzatti, ha inoltre evidenziato la cruciale importanza di una sinergia operativa con le altre forze dell’ordine presenti sul territorio, coordinata dalla Prefettura, per garantire una risposta efficiente e coordinata alle diverse emergenze che possono manifestarsi.
Questo approccio integrato mira a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e a massimizzare l’efficacia degli interventi.
Il servizio, che entrerà in funzione il 29 luglio 2025, prevede la presenza di guardie particolari giurate sulle linee di maggiore frequentazione e nelle fasce orarie più a rischio.
La frequenza delle presenze sarà inizialmente di due volte a settimana, per poi incrementarsi a tre da settembre fino a dicembre, in base alle necessità riscontrate e all’evoluzione del contesto.
Il finanziamento integrale dell’iniziativa è garantito dalla Regione F.
V.

G.
, e l’affidamento diretto del servizio a Mondialpol è stato ottenuto attraverso una procedura pubblica, assicurando trasparenza e correttezza nell’assegnazione.

L’obiettivo primario è garantire un ambiente sicuro e dignitoso per tutti gli utenti del trasporto pubblico locale, promuovendo al contempo il rispetto delle regole e la convivenza civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -