Il 4 novembre 2025, Udine si vestirà di memoria e patriottismo per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un evento promosso in sinergia con l’Amministrazione comunale, l’Associazione Nazionale Alpini (A.
N.A.
) di Udine e con il coordinamento logistico e simbolico della prestigiosa Brigata alpina Julia.
La giornata rappresenterà non solo un omaggio ai valori fondanti della Repubblica Italiana, ma anche un tributo al coraggio e al sacrificio di coloro che, in diverse epoche, hanno contribuito a difendere la libertà e la democrazia.
Le celebrazioni, che si dispiegheranno lungo un percorso ricco di significato, avranno inizio lunedì 3 novembre, alle ore 11.00, presso la Prefettura.
In questa sede solenne, si terrà la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento al merito civile che premia figure illustri che si sono distinte in ambiti cruciali per il progresso sociale e culturale del Paese.
Gli insigniti, provenienti dai settori scientifico, letterario, artistico, economico e da coloro che si sono dedicati con impegno e dedizione al servizio pubblico e a iniziative di rilevanza sociale, filantropica e umanitaria, incarnano i valori di impegno civico e di eccellenza.
L’atto simbolico della consegna delle onorificenze sottolinea il legame tra lo Stato e i cittadini che, con le loro azioni, contribuiscono a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere il bene comune.
Il giorno 4 novembre, il cuore pulsante delle celebrazioni sarà Piazza Libertà.
La giornata prenderà avvio con l’alzabandiera, un momento di intensa partecipazione emotiva, alla presenza delle più alte cariche civili e militari della provincia.
Il gesto solenne del salire del tricolore rappresenterà un rinnovato giuramento di fedeltà alla Costituzione e ai suoi principi fondamentali.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, una delegazione ufficiale si recherà in via Luigi Moretti per deporre una corona al monumento dedicato agli Alpini Caduti della Divisione Julia, un omaggio ai caduti in guerra e in missione, eroi che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della Brigata e della comunità udinese.
Subito dopo, nella suggestiva Cripta del Tempio Ossario, si terrà un momento di preghiera e riflessione, per onorare la memoria di tutti i caduti, simbolo di sacrificio e di amore per la Patria.
Il corteo, composto dalle autorità civili e militari, dalle associazioni combattentistiche e d’arma, sarà accompagnato dalle note solenni della Fanfara della Brigata alpina Julia, un’espressione musicale che evoca tradizioni e valori militari.
La sfilata culminerà con la deposizione di una corona al Tempietto dei Caduti alla Loggia di San Giovanni, accompagnata da discorsi ufficiali che rievocheranno i momenti cruciali della storia della Brigata e del territorio.
Al termine delle cerimonie, l’ammainabandiera segnerà la conclusione delle celebrazioni.
Per offrire al pubblico l’opportunità di approfondire la storia e le tradizioni militari, saranno eccezionalmente aperti, con ingresso libero, i Musei Storici Militari della Brigata alpina Julia (in via Sant’Agostino 8), dalle ore 9.00 alle 13.00, offrendo una preziosa occasione per scoprire reperti, documenti e testimonianze che raccontano il percorso della Brigata e il suo contributo alla difesa del Paese.
L’elenco degli insigniti, che include personalità di spicco nel panorama nazionale, testimonia il riconoscimento del merito civile e l’importanza del contributo individuale alla crescita e al benessere della comunità: Grande Ufficiale PETIZIOL Paolo; Commendatori DA POZZO Giovanni, D’ELICIO Giuseppe, ROSELLI Giovanni; Ufficiali BILE Roberto, FAILLA Giuseppe, LIRUSSI Silvia, STORNELLO Giuseppe, ADAMI Pierino, ANZILE Milvia; Cavalieri BARBALACE Renato, BARBINA Alessandro Stefano, BERTOLI Marco, BURICELLI Sergio, D’AMATO Michele, DE FABRIZIO Giovanni, DEL FRATE Franca, MASINI Franco, MIGNOGNA Katia, NUTTA Andrea, PACCAGNAN Italo, PARPINEL Pierluigi, PLOZNER Velia, SELENATI Rodolfo, VANNELLI Massimiliano.







