cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Udine a ritmo di campanelli: un’esperienza sonora unica.

Udine si appresta a trasformarsi in un’orchestra a due ruote, per la seconda edizione di “Campanelli in Movimento”, un’esperienza sonora e urbana unica, promossa da Continuo Aps/Spazioersetti nell’ambito di UdinEstate.

Più che un semplice evento, si tratta di un’immersione sensoriale collettiva, un invito a ripensare il rapporto tra suono, spazio e comunità.

La giornata, domenica 7 settembre, sarà scandita da un ritmo inatteso: il tintinnio armonioso di campanelli di bicicletta, accordati e personalizzati dal sound artist Antonio Della Marina.

I partecipanti, cittadini e visitatori, riceveranno i loro strumenti sonori all’inizio della mattinata, pronti a diventare compositori effimeri di una partitura urbana in costante evoluzione.

Il percorso, attentamente progettato in collaborazione con Fiab Udine aBicitUdine, si svilupperà attraverso il cuore storico della città, rivelando angoli nascosti e reinterpretando luoghi iconici.

Ogni sosta sarà un’occasione per un intervento artistico mirato, un dialogo stimolante tra architetture, echi e nuovi suoni.

L’obiettivo non è tanto raggiungere una destinazione, quanto esperire il viaggio come un’opera d’arte sonora.
La struttura dell’evento è pensata per la massima inclusività: una partitura semplice e accessibile a tutti, dai più piccoli agli adulti, con o senza seggiolini, cargo bike o semplicemente a piedi.

Tre mini-concerti, con la partecipazione del sassofonista Enrico Sartori, della vocalist Elsa Martin e del polistrumentista Giulio Venier, arricchiranno ulteriormente l’esperienza, creando ponti sonori tra diverse discipline artistiche e interpretando le peculiarità acustiche di ciascun luogo.

“Campanelli in Movimento” non si limita a celebrare la mobilità dolce e l’inclusione sociale, ma punta a sensibilizzare sull’importanza del benessere acustico, un fattore spesso trascurato nella qualità della vita urbana.

L’invito ai residenti e ai commercianti è quello di partecipare attivamente, contribuendo con un gesto sonoro discreto, trasformando così l’intera città in un’unica, vibrante partitura.

Un’esperienza che invita a rallentare, ad ascoltare, a riconnettersi con il proprio ambiente e con la comunità, in un’armonia di suoni e movimenti.

Al termine della giornata, i campanelli rimarranno un ricordo tangibile di un’esperienza condivisa, un invito permanente a coltivare la sensibilità e l’attenzione verso il suono che ci circonda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap