Vard, l’innovativo cantiere norvegese integrato nel prestigioso Gruppo Fincantieri, ha recentemente siglato un accordo strategico con North Star, leader britannico nella fornitura di servizi marittimi offshore.
La partnership si concretizza con l’assegnazione della progettazione e costruzione di due avanzate Service Operation Vessels (SOV) ibride, un ulteriore tassello che consolida un rapporto di collaborazione profonda e orientato all’eccellenza e alla sostenibilità.
Il valore complessivo della commessa, stimato tra i 100 e i 200 milioni di euro, testimonia l’importanza strategica di questa iniziativa per entrambi gli attori coinvolti.
Questo nuovo ordine rappresenta il capitolo nono e decimo di una lunga storia di collaborazioni tra Vard e North Star.
Precedentemente, Vard aveva già realizzato per North Star quattro SOV, due Construction Service Operation Vessels (CSOV) e due unità progettate in collaborazione e costruite in cantieri esterni, dimostrando la fiducia reciproca e la capacità di Vard nel soddisfare le complesse esigenze del cliente.
Le nuove SOV saranno sviluppate interamente dal team di Vard Design, con sede ad Alesund, Norvegia, sfruttando la consolidata piattaforma VARD 4 19, specificamente ottimizzata per le operazioni di manutenzione e supporto dei parchi eolici offshore, un settore in rapida espansione e cruciale per la transizione energetica.
Le imbarcazioni, lunghe 87,5 metri e larghe 19,5 metri, saranno in grado di ospitare un equipaggio di 120 persone, garantendo un ambiente di lavoro confortevole e sicuro.
Un elemento distintivo sarà il sistema di propulsione ibrido, alimentato da batterie ad alta capacità, configurabile per l’utilizzo futuro di metanolo, un combustibile a basse emissioni di carbonio.
L’attenzione alla sostenibilità si estende all’integrazione di una passerella con compensazione del movimento e sistema di sollevamento integrato, un impianto di trasferimento personale sicuro e all’avanguardia e sofisticate soluzioni per la gestione intelligente dell’energia a bordo.
Vard Electro fornirà il sistema SeaQ, una piattaforma integrata che unifica i sistemi di alimentazione, controllo, navigazione e comunicazione, ottimizzando l’efficienza operativa e la sicurezza.
La costruzione dello scafo della prima nave avverrà nel cantiere Vard di Brăila, in Romania, mentre l’allestimento finale e la consegna sono previsti in uno dei cantieri norvegesi del gruppo, nel quarto trimestre del 2027.
La seconda unità sarà completamente costruita e consegnata dal cantiere Vard Vung Tau, in Vietnam, con consegna prevista per il quarto trimestre del 2028, testimoniando la presenza globale e l’organizzazione flessibile del gruppo Vard.
North Star, detentrice della più vasta flotta offshore di bandiera britannica operante nel Mare del Nord, ha annunciato un ambizioso piano di transizione verso una flotta completamente ibrida entro il 2040, con l’obiettivo di realizzare 40 nuove unità dedicate al settore eolico.
L’acquisizione di North Star da parte di Partners Group nel 2022 ha ulteriormente rafforzato la visione strategica dell’azienda e la sua capacità di investire in tecnologie innovative e sostenibili per il futuro del settore marittimo.
Questo nuovo contratto con Vard rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento di tale obiettivo, sottolineando l’impegno congiunto verso un futuro più verde e efficiente per l’industria offshore.