domenica 19 Ottobre 2025
13.5 C
Trieste

Cross Border Film School: nuova edizione tra formazione e territorio.

La seconda edizione della Cross Border Film School si appresta a scrivere un nuovo capitolo nell’ambizioso progetto BorGO Cinema, un vero e proprio ecosistema dedicato al cinema che pulsa nel cuore di Gorizia.

Questo hub culturale, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nato dalla sinergia tra la Cross Border Film School, Palazzo del Cinema – Hiša filma, Kinoatelje e èStoria, si conferma un punto di riferimento cruciale per la formazione cinematografica transfrontaliera.
La selezione, estremamente competitiva, ha visto convergere oltre duecento candidature da ogni angolo del globo, testimoniando l’attrattiva e il prestigio della scuola.

Quindici talentuosi studenti, provenienti da nove nazioni – un mosaico culturale che abbraccia Italia, Brasile, Croazia, Pakistan, Messico e altre realtà – hanno superato la rigorosa scrematura, pronti ad affrontare un percorso intensivo e stimolante.

Il programma formativo, strutturato in tre indirizzi specialistici – sceneggiatura, produzione e regia – si protrarrà fino a maggio 2026, culminando in un’esperienza pratica fondamentale: la realizzazione di un cortometraggio ambientato nel suggestivo Borgo Castello.
Questa fase conclusiva non solo metterà alla prova le competenze acquisite, ma contribuirà anche a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.

La conferenza stampa inaugurale ha offerto un’anteprima emozionante con la proiezione del teaser di “Lo sfratto”, il cortometraggio che ha segnato il traguardo della prima edizione, un lavoro che ha già saputo catturare l’attenzione della critica e del pubblico.

La qualità del corpo docente è un elemento distintivo della Cross Border Film School.

Un team di professionisti di altissimo livello – tra cui il premio Oscar Dante Spinotti, le registe Sonja Prosenc e Anja Medved, lo sceneggiatore Nicos Panayotopoulos, la produttrice Ines Vasiljević e lo story consultant britannico Paul Tyler – offrirà agli studenti un’esperienza di apprendimento unica e preziosa.
L’aggiunta di una masterclass con la produttrice Francesca Cima, vincitrice di un Oscar per “La grande bellezza”, a fine 2025, rappresenta un’opportunità irripetibile di confronto diretto con una figura di spicco nel panorama cinematografico internazionale.

Sotto la direzione artistica del regista Ivan Gergolet, la Cross Border Film School si avvale del sostegno di istituzioni chiave come la Fvg Film Commission – PromoTurismo Fvg e il Fondo per l’Audiovisivo del Fvg.

Questo supporto finanziario e istituzionale è essenziale per garantire la sostenibilità e l’ampliamento del progetto, che si pone l’obiettivo di creare una nuova generazione di professionisti del cinema capaci di superare i confini geografici e culturali, promuovendo un cinema europeo più dinamico e innovativo.

L’iniziativa non si limita alla formazione tecnica, ma mira anche a instillare una visione critica e consapevole del linguaggio cinematografico, incoraggiando gli studenti a sperimentare, a raccontare storie autentiche e a contribuire alla creazione di un cinema che rifletta la complessità e la ricchezza del mondo contemporaneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap