cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Giornate del Cinema Muto: Omaggio a Buster Keaton e *Our Hospitality*

La 44ª edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone si conclude con un omaggio a Buster Keaton, un sigillo di straordinaria rilevanza che celebra la sua inestimabile eredità.
L’epilogo, come l’apertura, è affidato all’iconico comico, proiettando sul palco del Teatro Verdi, domani sera alle 21, il suo primo lungometraggio, *Our Hospitality* (1923).
Quest’opera segna un punto di svolta nella carriera di Keaton, inaugurando un periodo di intensa creatività e sperimentazione artistica.

La replica, programmata per domenica 12 ottobre alle 16.30, offre un’ulteriore opportunità di apprezzare questo gioiello del cinema muto.
*Our Hospitality* rappresenta un’audace incursione nel racconto cinematografico, abbandonando le convenzioni del comico slapstick per abbracciare un approccio narrativo più complesso e sfumato.
Il film si distingue immediatamente per un prologo drammatico di nove minuti, una scelta coraggiosa che anticipa una trama intessuta di elementi romantici e lirici, elementi che rivelano una profondità emotiva inaspettata.
Keaton stesso considerava *Our Hospitality* tra i suoi lavori più cari, forse per la commovente presenza di Joe Roberts, suo caro amico e compagno di scena dai tempi del vaudeville, il quale scomparve prematuramente subito dopo la sua realizzazione.

Al di là della sua rilevanza artistica e narrativa, *Our Hospitality* si distingue per un aspetto unico e irripetibile: la presenza di figure chiave nella vita privata di Keaton. Il cast include suo padre, Joe Keaton, il figlio, Joseph Keaton Jr.
, un bambino di soli quattordici mesi, e sua moglie Natalie Talmadge, con cui aveva appena celebrato il matrimonio.
La scena in cui Buster corteggia Natalie, un’effusione di romanticismo genuino, rimane impressa come uno dei momenti più toccanti e memorabili della sua intera filmografia.

L’accompagnamento musicale, un elemento imprescindibile per la fruizione del cinema muto, è curato dall’Orchestra of the Imaginary di Ljubljana, sotto la direzione e la composizione del Maestro Andrej Goričar.

Questa scelta non è casuale, ma si colloca all’interno del contesto di Go! 2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, sottolineando l’importanza della collaborazione transfrontaliera e la valorizzazione del patrimonio culturale europeo.

La partitura, creata ad hoc, amplifica l’impatto emotivo del film, elevando l’esperienza cinematografica a un livello superiore, offrendo al pubblico un’immersione totale nell’universo di Buster Keaton e nella sua ineguagliabile visione artistica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap