In un contesto globale segnato da conflitti, disuguaglianze e migrazioni forzate, l’International Board on Books for Young People (IBBY) si configura non solo come un’associazione, ma come un faro di speranza e un baluardo per la protezione dei diritti fondamentali dell’infanzia.
La sua rete globale, attualmente composta da 85 sezioni operanti in ogni angolo del mondo, rappresenta un modello di solidarietà e cooperazione, un esempio concreto di come il dialogo rispettoso e la condivisione possano fiorire anche nelle situazioni più critiche.
Elisabetta Lippolis assume ora la guida di Ibby Italia per il triennio 2025-2028, affiancata da Cristina Gumirato, Vice Presidente, e Matteo Sabato, Segretario, quest’ultimo forte dell’esperienza maturata nel precedente mandato.
La loro leadership si fonda sulla rinnovata convinzione del ruolo cruciale della letteratura per l’infanzia come strumento di empowerment e di costruzione di un futuro più equo e pacifico.
L’impegno di Ibby Italia si focalizza sulla promozione di una letteratura che sappia ispirare, stimolare la riflessione critica e offrire prospettive di cambiamento.
Non si tratta semplicemente di avvicinare i bambini e i ragazzi ai libri, ma di offrire loro narrazioni capaci di decostruire stereotipi, di favorire l’empatia e di promuovere la consapevolezza dei diritti umani.
L’associazione intende valorizzare l’importanza della narrazione come veicolo di comprensione interculturale e come motore di resilienza nelle comunità colpite da crisi, che siano esse di natura bellica, economica o sociale.
L’azione di Ibby Italia si estende oltre i confini nazionali, con un’attenzione particolare alle aree di crisi, sia a livello internazionale che locale.
L’associazione mira a creare ponti tra culture diverse, a sostenere progetti di alfabetizzazione e di accesso ai libri per i bambini più vulnerabili, e a promuovere la formazione di educatori e operatori culturali in grado di utilizzare la letteratura come strumento di sviluppo personale e sociale.
La nuova leadership di Ibby Italia riconosce che le sfide del XXI secolo richiedono un approccio innovativo e collaborativo.
La letteratura per l’infanzia non è più un semplice intrattenimento, ma un potente strumento per affrontare temi complessi come la migrazione, la povertà, la discriminazione e il cambiamento climatico.
Attraverso la promozione di libri che affrontano questi temi con sensibilità e accuratezza, Ibby Italia intende contribuire a formare generazioni di cittadini consapevoli, responsabili e capaci di agire per il bene comune.
Il futuro dell’infanzia, e quindi del mondo intero, dipende dalla capacità di coltivare l’immaginazione, la compassione e il coraggio attraverso la forza delle storie.