mercoledì, 16 Luglio 2025
TriesteTrieste CulturaMerletti e Giovani: Futuri Intrecci tra...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni”Futuri Intrecci” è un’opera cinematografica che trascende i confini del documentario tradizionale, configurandosi come un ibrido audace tra realtà e finzione.
Il film del regista Cristian Natoli si propone di illuminare un patrimonio culturale inestimabile – il merletto goriziano – e di esplorare la sua vibrante risonanza nel contesto contemporaneo, in particolare attraverso lo sguardo e la ricerca di significato delle nuove generazioni.

L’eccellenza artigianale del Friuli Venezia Giulia, il merletto goriziano, non è semplicemente un manufatto di rara bellezza; è un condensato di storia, tecnica e resilienza umana.

Nato nel XVIII secolo, questo delicato intreccio di fili si è nutrito delle influenze culturali austro-ungariche e italiane, trovando a Gorizia un ecosistema ideale per fiorire in uno stile inconfondibile.
La sua realizzazione, interamente manuale e affidata all’abilità di ago e filo, rappresenta un esempio emblematico di maestria artigianale che si tramanda di madre in figlia, di generazione in generazione.

Il film, presentato in anteprima il 22 luglio al Parco Coronini Cronberg nell’ambito del prestigioso Premio internazionale alla sceneggiatura Sergio Amidei, è frutto di una collaborazione preziosa tra la Fondazione Scuola Merletti, Erpac di Regione Friuli Venezia Giulia e Tesla Production srl.
Il progetto non si limita a documentare le tecniche, come il rinomato punto Fiandra a tre paia, ma ne indaga il significato profondo, l’importanza sociale e il ruolo nella costruzione dell’identità culturale del territorio.
Al centro della narrazione emerge la figura di Giulia, una giovane DJ alla ricerca della propria espressione artistica.
Il suo percorso di scoperta parallelo a quello delle maestre merlettaie e delle loro allieve, crea un ponte suggestivo tra due mondi apparentemente distanti.
Attraverso le loro storie, il film rivela come la tradizione del merletto, con i suoi intricati movimenti di fuselli e aghi, possa dialogare con la musica elettronica, la creatività giovanile e la ricerca di un’identità personale.
“Futuri Intrecci” non è solo un omaggio al passato, ma anche una riflessione sul futuro.
Il film si interroga su come preservare un’eredità culturale così preziosa, adattandola alle esigenze del presente e rendendola accessibile e significativa per le nuove generazioni.
Attraverso un linguaggio cinematografico innovativo e un’intima esplorazione delle vite di coloro che custodiscono questo tesoro, il film invita lo spettatore a riscoprire la bellezza e il valore di un’arte antica, capace di ispirare e connettere persone di culture e generazioni diverse.

La resilienza di un’arte che si rinnova, che si adatta, che continua a intrecciare fili di storia, passione e speranza per il futuro.

Ultimi articoli

Book Pride Genova: Un Viaggio Tra Parole e Futuro

Nell'era dell'incertezza, quando le certezze si frantumano e le risposte si rivelano effimere, il...

Eroi: Mito, Onore e Superpoteri tra Giappone e Mediterraneo

Eroi: un Viaggio Transculturale tra Mito, Onore e Superpoteri – La Mostra al Forte...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Sistina: Stagione da Sogno, Doppia Identità e Grandi Spettacoli

Il Teatro Sistina si appresta a inaugurare una stagione teatrale di inedita ambizione, consolidando...

Ultimi articoli

Acciaierie d’Italia: Roma definisce il futuro tra Genova e Taranto

L'incontro a Roma tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e il ministro delle...

Book Pride Genova: Un Viaggio Tra Parole e Futuro

Nell'era dell'incertezza, quando le certezze si frantumano e le risposte si rivelano effimere, il...

Eroi: Mito, Onore e Superpoteri tra Giappone e Mediterraneo

Eroi: un Viaggio Transculturale tra Mito, Onore e Superpoteri – La Mostra al Forte...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Dolomiti sotto pressione: turismo fuori controllo rischia il patrimonio.

Il crescente afflusso di motoveicoli, vetture sportive e, in particolare, i raduni motorizzati che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -