domenica 10 Agosto 2025
26.4 C
Trieste

Riconferma a Giuliano Polo: guida il Teatro Verdi di Trieste

La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste si appresta a confermare la guida affidata a Giuliano Polo, come deciso dal Consiglio di Indirizzo in una seduta intensa e deliberativa.
Tra le ventotto candidature presentate, quella di Polo ha ottenuto la maggioranza dei voti, aprendo la strada a una proposta formale al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, con l’aspettativa di una decisione rapida, prefigurandosi un annuncio preliminare alle ferie estive.
La scelta, sebbene non abbia riscosso un consenso unanime, riflette la ferma volontà del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, presidente della Fondazione, di esprimere fiducia e riconoscere il valore del lavoro svolto finora.
La deliberazione, frutto di un approfondito scrutinio durato tre ore, ha visto l’analisi comparativa di profili diversificati, di cui al momento non sono trapelati dettagli.
La scelta di Polo, con la sua solida esperienza e profonda conoscenza del contesto triestino, si configura come una scommessa sulla continuità e sulla consolidamento del percorso intrapreso negli ultimi anni.

Giuliano Polo, sessantotto anni, vanta un curriculum vitae ricco di esperienze nel panorama culturale e musicale italiano.
La sua carriera si snoda tra l’insegnamento al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, dove ha trasmesso la sua passione per la musica alle nuove generazioni, e l’impegno diretto nel Teatro Lirico, dapprima come membro dell’orchestra, per poi assumere ruoli di crescente responsabilità.

Tra il 2001 e il 2009, ha ricoperto le funzioni di vicedirettore e successivamente di direttore degli affari generali del Teatro, maturando una conoscenza approfondita della complessa macchina operativa di un’istituzione lirica di tale rilevanza.

La sua visione manageriale si è poi estesa ad altri importanti enti culturali, segnando il suo percorso con esperienze significative.
Ha collaborato con l’Associazione Teatro Pordenonese e con la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove ha diretto il personale, dimostrando capacità di gestione e leadership a livello nazionale.
Il suo mandato come sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, dal 2016 al 2018, testimonia la sua competenza nella gestione di un teatro di grande respiro e di importanza strategica per il turismo culturale.

La riconferma di Polo rappresenta un’opportunità per la Fondazione Verdi di proseguire il suo percorso di crescita, consolidando il suo ruolo di polo culturale di eccellenza e rafforzando il suo legame con il territorio, proiettandosi verso nuove sfide e ambiziosi progetti artistici.
Il suo impegno costante e la sua profonda conoscenza del settore si preannunciano elementi chiave per garantire il futuro prospero del Teatro Lirico Giuseppe Verdi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -